Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] gli eredi imperiali del modello normanno. Innocenzo III, dopo aver invano sollecitato l’imperatore Federico II di offriva al nascente secolo dei lumi un eloquente esempio dei mali che potevano derivare da un logoramento dello spazio pubblico e delle ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] idea generatrice di tutto il primo regno, creato per accogliere tutti i malidel mondo, essendo il luogo che 'l mal de l'universo tutto e come fatto storico-politico, legato alla decadenza dell'Impero. Dopo di che le lacrime scaturiscono da tutta la ...
Leggi Tutto
profetismo
Raoul Manselli
Il p. di D., che si addensa, soprattutto, come tensione profetica nella Commedia, non è certo atteggiamento isolato dello spirito del poeta, ma va, piuttosto, considerato come [...] di un messaggio profetico, quello dell'eternità di Roma e del suo Impero. E accanto a Virgilio, egli si richiama al calavrese che lo precisano.
Per liberare la Chiesa dai suoi mali è necessaria un'opera profonda di trasformazione, che dovrà ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] inclinazione a "non far caso de gli ordini del consiglio di guerra e dello stesso imperatore se non quando e quanto le pare" del 1631 l'ambasciatore veneziano Sebastiano Venier, immani "mali" alla "misera provincia di Italia" sottoposta, a causa del ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] ", dice la fattucchiera, che toglie i mali con l'aiuto di piccole storie come del principe e gli dissero: "Se tu mi paghi, io resto qui e racconto le gesta tue e della tua stirpe, così mantieni saldo il tuo potere".
Ed ecco, presso gli imperatori ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] il 24 marzo 1038 (Jaffè, I, post 4110) distaccò i cittadini dall'arcivescovo: poiché l'azione del pontefice completava quella dell'imperatore, era implicita nella posizione antimperiale di Milano la ribellione al papato (Violante, La società, p. 203 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] mese, e tale si mantiene fino alle riforme dell’imperatore Giustiniano nella prima metà del 6° sec. d.C., che provvedono ad del problema, quando confronta le botteghe dei prestatori con le case di prostituzione, tollerate come il minore dei mali ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] del D., epiteto ingiurioso), "propensi" ai "torbidi", ai "tumulti", ai "delitti", "fiamma impura", concentrato di "mali ogni intransigenza in merito al già glorioso dominio del Golfo.
Congedatosi dall'imperatore e spedito, il 7 luglio 1708, da ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] ancora nel 10° secolo. Quando, verso la fine del sec. 11° l'imperatore Alessio I Comneno (1081-1118) minacciò di fondere recipienti dovevano essere comunque venerate. I. e idolatria erano mali di pari entità.Residui di i. persistettero comunque nei ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] tedeschi e dell’impero ottomano vennero sottoposti al regime dei mandati. L’art. 22 del Patto della Società delle giustizia nel caso della controversia di frontiera tra Burkina Faso e Mali, in ICJ Reports, 1986, 554, parr. 53-63). Quanto ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...