GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] . Seguiva il 21 febbraio 1938 il riconoscimento tedesco dell'imperodel Man-chu kwo. Il governo tedesco intensificava invece la viene ordinata, su proposta della persona affetta da tali mali o di determinati organi civili, dal tribunale per la sanità ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] loro re - al rex Romanorum, cui spetta altresì l'imperodel mondo - il quale col suo diretto regime li renderà ostacoli che la vita ci oppone. Ed ecco che davanti alla visione dei mali che d'ogni parte gli si fanno incontro, e davanti a quel ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] di tipo dinarico, e le basse dorsali calcaree delMali Renzit e del Mal'i Kakarrìqit, che la solcano tra Boiana o unita agli stati serbi e bulgari sorti nel seno stesso dell'impero bizantino, o aggregata ai dominî veneziani e a quelli degli Angioini ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] l'opera di scrittori quali M.M. Diabaté (1938-1988), delMali, autore del Cycle de Kouta (Le lieutenant de Kouta, 1979; Le coiffeur de (o 'fallogocentrica', nel neologismo che unisce l'imperiodel logos a quello della sessualità maschile) ha voluto ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] apportate da questo, non era facile estirpare i malidel secolare malgoverno e la pace era lungi dall'essere , le scienze, la tecnica, le dottrine, la filosofia dell'Imperodel Mezzo. I profondi rivolgimenti operati da tutti questi apporti culminano, ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] poteva ben dire di aver risuscitato l'antico immenso imperodel primo Sargon di Babilonia. L'anno successivo Tiglatpileser morì fattucchiere. Le stregonerie si facevano solitamente di notte. I mali che si attribuiscono alla magia sono fisici o morali: ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] Est-Ovest. Il confronto con l'URSS, da lui definita ''imperodel male'', assunse subito toni da ''guerra fredda'' e portò proiettate, in opere che spesso hanno preso in esame i mali sociali. Gli effetti delle tensioni sociali e della crisi economica ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , con Dio; per la pace l'uomo si garantisce contro i mali della vita terrena, conquista la salute dell'anima. L'ordinamento giuridico in Italia nel 1888.
I rapporti sottratti all'imperodel diritto comune e assoggettati a quello speciale sono ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] 'inizio di una nuova era di risanamento dai mali sofferti, di rifioritura generale della produzione, dei lege agr., II, 29, 80). Il diritto doganale fu durante l'imperodel 2½% del valore della merce (quadragesima, Svet., Vesp., 1; cfr. l'iscrizione ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] a occasioni rituali (ne ricordiamo l'uso nei funerali dei Dogon delMali).
La musica corale
Come si è già accennato, il canto è l'impero dei Khmer, sviluppatosi nella regione pianeggiante dell'odierna Cambogia, che ha dominato gran parte del Sud-Est ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...