PIER DAMIANI (Petrus Damiani), santo
Mario Niccoli
Monaco, cardinale e dottore della Chiesa. Nacque a Ravenna nel 1007 da una famiglia estremamente povera, tanto che la madre, in un primo momento, l'abbandonò. [...] come del resto tutti i fautori della corrente cosiddetta "italiana" della riforma, che alla radice dei mali nell'elezione del pontefice. E poiché fra sacerdozio e Impero deve regnare un'intesa perfetta, l'intervento dell'imperatore negli affari ...
Leggi Tutto
INTOLLERANZA
Alberto Pincherle
È l'atteggiamento di chi, nella religione come nella politica o nella scienza, sente così forte l'attaccamento per le proprie idee, opinioni, sentimenti, da non potere [...] sé stesso pernicioso, anzi il peggiore dei mali, da evitare anche a costo di conseguenze che divenne la religione ufficiale dell'impero romano per il suo stesso d'ogni altro, forse, fra gli "ellenisti del suo tempo ebbe vivo il senso dell'ispirazione ...
Leggi Tutto
THIERS, Marie-Joseph-Louis-Adolphe
Walter MATURI
Uomo di stato e storico, nato a Marsiglia il 15 aprile 1797, morto a Parigi il 3 settembre 1877. Si laureò in legge nell'università di Aix, e, vinto [...] di Parigi. Ma quando da un lato vide gli errori della politica del Secondo Impero e dall'altro gli si presentò l'occasione di riprendere la lotta perché concepì il Terrore e il 18 brumaio come mali fatali, necessarî, non fu in verità mai uno storico ...
Leggi Tutto
PRAMMATICA SANZIONE (pragmatica sanctio, o anche pr. generalitatis)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È nella terminologia del basso Impero Romano (dal sec. V d. C. in poi) una costituzione imperiale che tiene un [...] dietro richiesta di papa Vigilio, per portare rimedio ai mali che la tyrannorum bellica confusio e la gothica ferocitas avevano con la pace di Aquisgrana del 1748 fu definitivamente sopita.
Bibl.: Sulle prammatiche sanzioni del Basso Impero v. E. Cuq, ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Cesarea
Angelo Pernice
Storiografo del tempo di Giustiniano. Nella letteratura bizantina P. occupa un posto eminente, non solo per l'importanza della sua opera, ma anche per le sue qualità [...] . Sappiamo solo che egli nacque in Cesarea di Palestina verso la fine del sec. V (l'anno preciso non ci è noto); che, compiuti e accusato di essere la causa di tutti i mali che nel suo tempo afflissero l'impero. A piene mani è gettato il fango sulla ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO vescovo di Cremona
Silvio Pivano
Di famiglia longobarda, come ci è rivelato anche dal nome, nacque in Pavia o nei dintorni di Pavia, fra il secondo e il terzo decennio del secolo X. Dovette [...] conoscenza del greco) cadde, al ritorno, in disgrazia di Berengario, tanto che, spogliato dei beni e minacciato di mali peggiori, in tedesco da Ottone. Nel settembre del 965, morto Leone, fu mandato dall'imperatore, come suo legato, a Roma, insieme ...
Leggi Tutto
ZOSIMO (Zosĭmus, Ζώσιμος)
Gastone M. Bersanetti
Storico. Sulla sua vita sappiamo ben poco: visse nella seconda metà del sec. V d. C.; fu comes e advocatus fisci e trascorse una parte della sua esistenza [...] in qual modo i Romani in breve tempo avevano conquistato la signoria del mondo, così egli vuole esporre come in uno spazio di tempo despota pieno di vizî e quindi causa dei mali che distrussero l'Impero. Fra i principali responsabili della rovina sono ...
Leggi Tutto
ILLIRICHE, PROVINCIE (Gouvernement des Provinces Illyriennes)
Giuseppe Praga
Unità amministrativa nel nesso dell'Impero francese, costituita, con territorî tolti all'Austria nel 1805 e 1809, il giorno [...] riorganizzazione che limitava i poteri del governatore ed estendeva quelli dell' conseguenze furono peggiori, giacché ai mali lamentati si aggiunse un intollerabile fiscalismo campagna di Russia, tutto l'impero napoleonico fu scosso, nelle Provincie ...
Leggi Tutto
JEANBON SAINT-ANDRÉ, André Jean-Bon, detto
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico francese, nato a Montauban il 25 febbraio 1749, morto a Magonza il 10 dicembre 1813. Dapprima capitano nella marina [...] mali antichi. Tornato alla Convenzione, sollecitò l'ordinamento del governo repubblicano e propose l'abolizione del lo nominò membro della Legion d'onore e barone dell'Impero (1809), senza che egli rinunciasse ai suoi sentimenti repubblicani. ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] l'espressione della rivalità - nel contesto del predominio esercitato dall'Impero britannico - tra Francia e Germania per a conseguirla. Ma giacché alcuni dei peggiori mali sociali del periodo prebellico (specialmente la disoccupazione di massa ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...