INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Madras dal valoroso Dupleix, che stava creando ai Borboni un vasto impero sul golfo del Bengala. Ma la pace di Aquisgrana (1748) con cui la Molti di quei mali che avevano travagliato le classi lavoratrici nei primi decennî del secolo si attenuarono ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] scuole di medicina rinomatissime in tutto l'impero e verso il principio del sec. III d. C. tutto l degli accessi isterici, delle lipotimie e di altri simili disturbi.
Altri mali sono dal volgo attribuiti all'opera di spiriti demoniaci o all'ira ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] morale-religioso, onde le discordie, le guerre, i mali dell'umanità dovevano attribuirsi ai "peccati" degli uomini, a , aveva cercato di dare le ragioni storiche del suo impero. Più vivace la storiografia del campo opposto: Madame de Staël in De ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] adeguate a comprendere la realtà di quell'impero. Ciò vale anche per l''arretratezza' del Mezzogiorno, e la ricerca di approcci erte del 'vissuto' ebraico e della pretesa irreducibilità all'intelligenza razionale delle atrocità, dei mali, delle ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] fu illustrata pure L'arte di ben morire del Savonarola. Mentre da noi nel Rinascimento imperano i Trionfi, nel Nord i morti trascinano umana, dirigendo l'azione preventiva e curativa contro quei mali che hanno o che possono avere una più larga ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] dell'insurrezione; ma ai primi di luglio del 69 le sue legioni lo proclamano imperatore, ond'egli si allontana dal teatro delle variazione nelle condizioni del paese né alcun miglioramento nella posizione dei cristiani. I difetti e i mali inerenti al ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] da Napoli, si palesarono più francamente e più apertamente i malidel regno, e s'invocarono rimedî in ordine alla politica, liberò la corte di Napoli dal bigottismo che vi aveva imperato. La reggenza per Ferdinando IV minorenne comprese il valore di ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] un suo rappresentante, col titolo di 'imperatoredel Sud'. Così la componente religiosa messianica veniva degli Europei. Si sarebbe realizzata un'età nuova di benessere, senza più mali né infermità, senza bisogno di lavorare il suolo, in una vita ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] dal senso del dolore: non più, però, da quello dell'ingiustizia, dell'arbitrio, del caso. Mali d'ogni esprime sia nei suddetti episodî sia nell'azione tutta del poema, è la grandezza di Roma e l'impero: per cui infatti (come Dante ha inteso) "morì ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] accrescimento di forza, irresistibile ampliamento e splendore d'impero, progenie, vittoria in imminenti conflitti.
A che mentre lo metteva sotto l'usbergo del dio e lo difendeva dai mali influssi, esprimeva anche quella favorevole disposizione di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...