• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
553 risultati
Tutti i risultati [553]
Storia [166]
Biografie [110]
Religioni [58]
Diritto [51]
Geografia [38]
Storia delle religioni [30]
Temi generali [37]
Storia contemporanea [29]
Diritto civile [30]
Scienze politiche [26]

La vita religiosa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La vita religiosa Errico Cuozzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo di rinascita che accompagna l’Europa dopo il Mille riguarda [...] ma anche di tutti i componenti del corpus ecclesiae. Di contro, l’imperatore, nell’illusione che facendosi sostenitore della di manovra e di recupero. Additato come la causa prima dei mali della Chiesa, è accusato e umiliato, nella persona di Enrico ... Leggi Tutto

Estonia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica d’Estonia è una delle tre repubbliche baltiche, ed è stato il primo tra i paesi ex sovietici a cogliere i segnali di cedimento dell’Urss [...] estone. Con l’aggravarsi nel corso del 2014 della crisi ucraina, e in impegnata nelle missioni Isaf in Afghanistan e Eutm in Mali. Tra il 2005 e il 2009, l’Estonia Stivale di Saatse’, ultimo frammento dell’Impero russo Fin dal 1991, anno dell ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE IRAQI FREEDOM – INFORMATION TECHNOLOGY – ALLEANZA ATLANTICA – GOLFO DI FINLANDIA – CONSIGLIO NORDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estonia (12)
Mostra Tutti

Estonia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica d’Estonia è una delle tre repubbliche baltiche, il primo tra i paesi ex sovietici a cogliere i segnali di cedimento dell’Urss e [...] estone. Con l’aggravarsi nel corso del 2014 della crisi ucraina, e in Eujust Lex); attualmente è impegnata nella missione Eutm in Mali. Tra il 2005 e il 2009, l’Estonia Stivale di Saatse’, ultimo frammento dell’Impero russo Fin dal 1991, anno dell ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE IRAQI FREEDOM – INFORMATION TECHNOLOGY – ALLEANZA ATLANTICA – GOLFO DI FINLANDIA – CONSIGLIO NORDICO

BONFADINI, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFADINI, Romualdo Bruno Di Porto Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] missione a Parigi, dove assistere al crollo del secondo Impero, sconsigliando al governo italiano d'intervenire a di ufficialità, che scoraggiò ogni sincera denuncia dei mali dell'isola, approdando così alle conclusioni piuttosto ottimistiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – PROVINCIA DI SONDRIO – CORRIERE DELLA SERA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONFADINI, Romualdo (3)
Mostra Tutti

L’architettura del paesaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A metà Ottocento è già compiuta la trasformazione del giardino paesaggistico settecentesco [...] si propone come modello alternativo ai “mali” della città. I parchi inglesi producono durante il secondo Impero (1852-1870) e ruscelli costituisce un vero e proprio sistema. Alla ricchezza del parco contribuiscono, inoltre, l’inserimento di un campo ... Leggi Tutto

Muratori, Lodovico Antonio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Muratori, Lodovico Antonio Franco Arato Nato a Vignola (presso Modena) il 21 ottobre 1672 e morto a Modena il 23 gennaio 1750, sommo erudito, fondatore della medievistica moderna e letterato dal gusto [...] sull’alleanza tra papato e impero. Vicino a note pagine machiavelliane poca la fede; e il maggiore di tutti i mali fu l’aver essi introdotte le maledette compagnie di a una lettera del 1° febbraio 1741 del giurista Giovanni Domenico Brichieri ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FRANCESCO ALGAROTTI – COMPAGNIA DI GESÙ – RAGIONE DI STATO – FILOSOFIA MORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muratori, Lodovico Antonio (10)
Mostra Tutti

Teodorico

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Teodorico Frédéric Ieva Nacque intorno al 450-455 da Teodemiro della famiglia degli Amali, la stirpe reale degli Ostrogoti stanziatasi in Pannonia e nei Balcani. Dal 462 al 472 T. fu tenuto ostaggio [...] Belgrado). Alla morte del padre (474) divenne il nuovo re degli Ostrogoti. Leone II, imperatore d’Oriente, ricompensò non mediocre lode, sendo stato il primo che facesse quietare tanti mali; tale che, per trentotto anni che regnò in Italia, la ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D’ORIENTE – FEDERICO CHABOD – COSTANTINOPOLI – ARIANESIMO – ALARICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodorico (6)
Mostra Tutti

Burkina Faso

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Burkina Faso è uno stato piccolo ma relativamente popoloso dell’Africa occidentale (noto una volta come Alto Volta). Il suo principale [...] hanno detenuto il potere tramite un impero durato più di otto secoli, una fase di crescita, trainata dalla ripresa del settore del cotone e dall’aumento della produzione di terroristico al-Qaida nel Maghreb islamico (Aqim), attivo in Mali e in Niger. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AFRICA OCCIDENTALE – CHIESA CATTOLICA – COSTA D’AVORIO – JOINT VENTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burkina Faso (11)
Mostra Tutti

Niccolo III

Enciclopedia Dantesca (1970)

Niccolo III Stanislao da Campagnola Niccolò III.- Giovanni Gaetano, figlio di Matteo Rosso Orsini (in If XIX 70 è detto perciò figliuol de l'orsa) e di Perna Caetani, nato a Roma tra il 1210 e il '20; [...] intervenne per mezzo del nipote Latino Malabranca a mettere pace in Firenze (1280); dall'Impero fece riconoscere il dominio , va tenuto presente il contesto polemico contro i mali della cupidigia e del potere temporale (XIX 115-117 Ahi, Costantin, di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PROCIDA – MATTEO ROSSO ORSINI – STATO DELLA CHIESA – RODOLFO D'ASBURGO – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolo III (5)
Mostra Tutti

Virgìlio Maróne, Publio

Enciclopedia on line

Virgìlio Maróne, Publio Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei [...] vita è ormai nelle Georgiche dominata dal senso del dolore; mali di ogni sorta, difficoltà, sventure incombono sugli infelici le gesta di Ottaviano e le glorie e aspirazioni del nuovo impero, non sono esposti direttamente come materia di narrazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO CLAUDIO DONATO – GIOVANNI DEL VIRGILIO – BENVENUTO DA IMOLA – POESIA PASTORALE – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virgìlio Maróne, Publio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 56
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
apòstrofo
apostrofo apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali