Sonni Ali detto Ber il Grande
Sonni Ali
detto Ber il Grande Dia («re») del Songhai (m. 1492). Membro della dinastia Sonni o Shi, salì al trono nel 1464 quando il territorio del Songhai si estendeva [...] poco oltre la capitale, Gao, grande mercato sull’ansa del Niger. Rinnovato l’esercito (cavalleria e piroghe da guerra) e approfittando del declino dell’imperodelMali, S. riasserì l’indipendenza del Songhai e ne avviò la trasformazione in un grande ...
Leggi Tutto
wangara
Termine già attestato nell’11° sec. fra i cronisti arabi, che lo usavano per designare comunità mercantili di origine soninke e di lingua , legate alla storia dell’antico regno del Ghana, che [...] e che, sull’onda dell’espansione dell’imperodelMali, si diffusero poi in una vastissima regione fino al Sudan centrale e alle aree forestali guineane, gestendo il commercio su lunga distanza, specialmente di oro e noce di kola, fino al 16° secolo ...
Leggi Tutto
diula (o dyula, dioula, juula)
diula
(o dyula, dioula, juula) Popolazione di lingua mande diffusa nel Nord della Costa d’Avorio, Burkina Faso, Guinea, Mali. Sulla scia dell’espansione politica e della [...] penetrazione commerciale dell’antico imperodelMali, nelle regioni di savana e foresta dell’Africa occid. produttrici di oro e noci di kola, i d. (il nome significa «mercante» in lingua malinke), a partire dalla grande città-mercato di Djenné, ...
Leggi Tutto
Segu
Regno pagano bambara dell’Africa occid., tra i fiumi Niger e Senegal, con capitale Sikoro. Nel 17° sec. sotto la guida di Kaladian Kulibali (1652-1682) il S. sorse dalle ceneri dell’antico impero [...] delMali. Il sovrano Ngolo Diara (1774-1790) sottomise Macina e Timbuctu. Nel 1754 S. sconfisse l’altro importante regno bambara di Kaarta. Nel 1818 il S. fu conquistato da Ahmadu Lobbo del regno musulmano di Macina. ...
Leggi Tutto
Niani Mansa Mamadu
Grande e ultimo mansa («re») dell’imperodelMali (m. 1610 ca.). Nel quadro del progressivo indebolimento delMali dall’impero rivale del Songhai N.M.M. fu probabilmente la stessa [...] persona che, citata nella Ta‛rikh al-Sudan, tentò invano di strappare Jenne all’impero marocchino nel 1599. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] leggenda, il fondatore dell’impero fu Sundiata Keita (o Marj-Diada), autore della distruzione del potere residuo del Ghana, che avrebbe O. Konaré, leader dell’Alliance pour la démocratie en Mali-Parti panafricain pour la liberté, la solidarité et la ...
Leggi Tutto
MALI
Francesco CATALUCCIO
Eliseo BONETTI
. Il nome, che si riallaccia a quello di un regno omonimo che prosperò nell'Africa Occidentale dal 1050 al 1230 trasformandosi poi, a opera di Sundiata Keita, [...] in un impero assai vasto, fu assunto il 17 gennaio 1959 da una federazione costituita tra alcuni ex-territorî dell'Africa Occidentale edizione, ristretta al Sudan e al Senegal, la Federazione delMali fu proclamata il 4 aprile: a presidente fu scelto ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] tese ad alleviare i gravissimi malidel Mezzogiorno. L'Italia, in virtù del suo grande passato, era chiamata con quelle del ministro dei Lavori pubblici A. Baccarini dovute alla caduta dei governo Cairoli.
Battuto nel maggio 1886 da G. Imperatrice, si ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] simboli. A partire dagli studi di M. Griaule sui Dogon delMali, o di E. Evans-Pritchard sulla stregoneria azande, è stata attestate in s. occidentali del 4° e 5° sec., operato quando Carlomagno volle imporre nel suo impero una formula di fede unica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] svolge funzioni internazionali.
Già parte dei grandi imperi sudanesi del Ghana (fino all’11° sec.) e delMali, nel 14° sec. la regione del S. costituì sulla costa occidentale dell’Africa un impero autonomo. Esplorata dai Portoghesi nel 15° sec ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...