Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] base per sferrare un attacco contro l’Impero austriaco, che era ancora in possesso del Veneto, e contro il papa di Roma sotto di Napoli. Allo stesso tempo, la differenza del Meridione divenne emblematica dei mali dell’Italia, la causa di tutti i suoi ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] Olimpiade e fu anche il primo membro tedesco del CIO.
Nell'Impero austro-ungarico de Coubertin trovò un alleato in Abdel Gadir (Sudan), Jean-Claude Ganga (Congo), Lamine Keita (Mali), Fantini Santander (Cile) e Suili Paul Wallwork (Samoa Occidentali). ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] su quelle stesse terre che erano un tempo il granaio dell'Impero romano. L'Algeria, la Libia e la Tunisia importano al povere della terra insieme a Ciad, Etiopia e Mali. All'inizio del settembre del 1988 il Bangladesh era per due terzi coperto d ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] al regionalismo e non voleva rinunciare al proprio impero coloniale, tuttavia fu l’approccio statunitense a prevalere fuga da quattro situazioni di emergenza: Siria, Mali, Repubblica Democratica del Congo e Sud Sudan.
United Nations Human Settlements ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] di ordine pubblico e di politica estera.
Dopo la caduta del governo Crispi (9 marzo 1889 - 9 febbr. 1891) scelta fra il bene e il male, ma fra mali diversi, e questo è il lato più triste della dello Stato e assoluto l'impero della legge" per assicurare ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] Occidente, sulle rive del Mediterraneo. Qui, nelle città di Ugarit, Emar e Khattusha, capitale dell'impero hittita, i testi irati, mirando così alla causa latente di mali diversi. Alle cure fisiche del corpo corrispondono anche scongiuri con rituali, ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] , governatrice dei Paesi Bassi, zia dell'imperatore Carlo V e vedova del predecessore di Carlo II, Filiberto II, la cui morte non farà li buoni essere migliori, ma si bene li mali essere peggiori e più ostinati… Ma posso io far quel che non possono ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] condannano» (Le statistiche criminali dell’Impero austriaco nel quadriennio 1856-1859, 1867 dei fascisti si convinse che la colpa del crollo del regime al quale avevano creduto per tanti anni potevano che esservi altri mali, e dunque a individuare ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] di una malattia o di un guasto. Coloro che furono testimoni del rapido processo di urbanizzazione e industrializzazione del XIX secolo attribuirono spesso un'ampia varietà di mali sociali a quel tipo di guasto, e proposero dei rimedi adeguati ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] grido, l'imperativo, perfino lo slogan che riecheggiò nel mondo intero all'indomani della drammatica mareggiata del 4 novembre definita avvalendosi del Rapporto su Venezia che l'UNESCO predispose nel 1969. In esso, l'analisi dei mali della città ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...