Napoli
Margherita Zizi
Antica città carica di storia e di cultura, per secoli capitale dell’Italia meridionale, Napoli è stata celebrata in ogni tempo per il suo straordinario intreccio tra bellezze [...] ultimi. Il Regno di Napoli diventò una delle province dell’immenso Impero spagnolo, e fu amministrata sino al 18° secolo da vicerè gravitano sul piccolo distretto centrale del capoluogo. Il sovraffollamento, uno dei mali cronici della città, ha ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] di un messia venuto dal Sud per riscattare l'Egitto dai suoi mali e restaurare la maat. Ma tale situazione trova conferma nel fatto battaglia.
In realtà parlare di "impero" e di "imperialismo" è in tale contesto del tutto fuorviante, perché si tratta ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , né più né meno di un organismo biologico. I mali della tecnologia sono principalmente di quattro tipi diversi, ognuno dei dalla dissoluzione dell'Impero romano; altro esempio è il deperimento, all'inizio dell'Ottocento, del sistema di irrigazione ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 212). La legge sottolineava anche come, tra i due mali, fosse preferibile avere delle eccedenze piuttosto che combatterle e I, Paris 1966, reg. 26.
46. Fernand Braudel, Civiltà e imperidel Mediterraneo nell'età di Filippo II, I-II, Torino 1953: II, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] considerate, almeno dal tempo di Cicerone in poi, come dei mali o degli inconvenienti da superare. Una Babele di leggi sembra L'estensione del diritto romano durante l'espansione militare dell'Impero romano, l'imposizione del diritto francese ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] .C.), durante l'impero di Nerva. Le epigrafi più interessanti sono quelle che descrivono il cosiddetto gioco del planeto che si svolgeva un giudizio molto severo: "Di tutti gli innumerevoli mali che affliggono la Grecia, nessuno certo è peggiore della ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] oltre Zante in vista dei "tanti naufragi et mali incontri" di cui erano cadute vittime (63).
Dietro nordici al tempo della guerra di Cipro cf. Fernand Braudel, Civiltà e imperidel Mediterraneo nell'età di Filippo II, I-II, Torino 1976: I, pp ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] : "riguardo al rituale apotropaico contro i mali di ogni genere, a proposito del quale il re mi ha scritto "Eseguilo in molte città mesopotamiche dell'impero assiro era effettuata un'osservazione regolare del cielo (cui seguiva l' ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] si fa un salto di un secolo e mezzo ai tempi del suo avo Cacciaguida, dell'imperatore Corrado III; e poi un altro salto di mezzo secolo e tristezza nel canto seguente, dove la visione dei diversi mali dell'Italia e di F. si generalizza a un'amara ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] della crisi dell'Impero romano, in Occidente e in Oriente. Alla fine del sec. XV, la scoperta del continente americano inaugurò un 1917. L'Europa apparve come una sentina di tutti i mali. La giovane America doveva reagire al suo influsso demoniaco. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...