Nacque il 1° ottobre del 208 in Arca Cesarea, antica città della Siria divenuta colonia romana. Il suo nome originario, a quanto sembra, era Alessiano. Del padre di lui, Gessio Marciano, sappiamo assai [...] dai ribelli nella sua tenda, insieme con la madre (fine dell'inverno del 235).
Alessandro era d'animo nobile e mite; ma se, cresciuto, si trovò in grado di valutare i mali dell'impero, non trovò in sé le qualità necessarie a darvi rimedio, né la ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 3 settembre 1781 dal visconte Alessandro e da Giuseppina Tascher de la Pagerie, morto a Monaco di Baviera il 21 febbraio 1824. Figlio di un soldato fu egli pure avviato alla carriera delle [...] IV statuto costituzionale del Regno), col quale lo nominava suo successore, nel caso che l'imperatore non avesse avuto si acuì un'avversione prodotta dalle guerre continue e dai mali che ne erano inevitabile conseguenza. Nel 1809 scoppiò la guerra ...
Leggi Tutto
Fondatore della dinastia che regnò dal 610 al 717. Nacque nel 575 da Eraclio, nobile d'origine armena, esarca d'Africa. Nel 608, imperversando la tirannide di Foca, il vecchio esarca si ribellò, e, mentre [...] Armenia. Finalmente, riavuto il santo legno, l'imperatore, probabilmente nel settembre del 629, lo riportò in Gerusalemme, e da a risanare i mali della guerra e a ricondurre la pace fra le diverse popolazioni soggette all'Impero divise da contrasti ...
Leggi Tutto
Storia delle religioni. - La comunione sacra è l'attuazione dell'unione mistica tra l'uomo e gli Esseri superiori, da cui l'uomo stesso sente di dipendere. Essa può essere individuale (privata) o collettiva [...] realizza per la collettività (città-stato, regno, impero) attraverso la persona del capo, sia esso un monarca o un cittadino viene implorata affinché elargisca i beni e allontani i mali dalla comunità. Nel seno della famiglia il padre è ...
Leggi Tutto
Nacque intorno al 204 nella Traconitide, forse là dove fu da lui fondata la colonia di Filippopoli (l'odierna Shuhbah). Il padre, Giulio Marino, era uno sceicco arabo. La sua famiglia aveva ricevuto la [...] di prefetto del pretorio (243). Nel febbraio o marzo del 244, eccitati i soldati contro l'imperatore, fece uccidere riuscì anche l'opera svolta per combattere gli altri mali che minavano l'esistenza dell'Impero.
Bibl.: E. Stein, in Pauly-Wissowa, Real ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1861-1876), 32° della serie. Secondogenito del sultano Maḥmūd, nacque il 9 febbraio 1830 e salì al trono, alla morte del fratello ‛Abd ul-Megīd, il 27 giugno 1861. L'impero ottomano era [...] benché sorvegliata dal governo, prese rapida diffusione. Il programma del sultano, che godeva la simpatia del popolo, e dei suoi più intelligenti ministri, era di fondere le diverse razze dell'impero, sotto l'egida della giustizia e della legge senza ...
Leggi Tutto
È un rito magico-religioso in virtù del quale, mediante formule, gesti e oggetti, adoperati insieme con l'invocazione di un essere dotato di potere soprannaturale, si cacciano via i mali influssi spiritici [...] , considerate come possessione dell'individuo da parte di mali spiriti, si curano con un unguento formato dalle del paganesimo.
Cristianesimo. - Gli esorcismi si trovano frequenti e varî nei Vangeli e nella storia primitiva della Chiesa. L'impero ...
Leggi Tutto
ROMANO III Argiro, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Discendeva per linea femminile da Romano Lecapeno. Fino all'età di sessant'anni visse lontano dalla politica, dedito a studî di filosofia e agli [...] novembre 1028 per volere di Costantino VIII. Dalla morte del fratello Basilio II (v.), questi aveva regnato senza gloria della guerra, sia per una serie di mali che si abbatterono sull'Impero (carestia, invasione di cavallette, terremoti), sia ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] della maggior parte dei territori europei e asiatici del vecchio impero russo (il riconoscimento diplomatico giunse invece più fosse capace di fornire la cura più radicale ed efficace dei mali tradizionali della Cina. Date le sue premesse, in un primo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] la lotta contro certi abusi rischiasse di generare mali peggiori di quelli che si volevano eliminare. Se J.L. Cano de Gardoqui, La cuestión de Saluzzo enlas comunicaciones delImperio español (1581-1601), Valladolid 1962, passim, specie pp. 33 ss ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...