Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] fondamentalmente, il borghese trova la fonte dei mali e della corruzione solo nei cattivi ordinamenti sociali nella prima metà del sec. XIX, cfr. l'aspro, troppo aspro e unilaterale giudizio di E. Treitschke, La Francia dal primo Impero al 1871, ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] erano invitate non solo le nazioni dell'Occidente, ma l'Impero d'Oriente, del quale si sperava la riunione con la Chiesa romana.
Il Il concilio di Costanza attestò insieme la gravità dei mali che affliggevano la Chiesa, l'urgenza di riformarli, ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] tempi di Tiberio, era in tali condizioni da obbligare l'imperatore a deportarvi una colonia di 4000 liberti ebrei allo scopo poeta della Calabria, interprete in questo del sentimento comune, attribuiva tutti questi mali all'unità d'Italia, alla " ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] di intelligenza, di preservazione contro mali influssi, ecc. Col progredire del livello religioso, il devoto, potevano separare particelle del suo corpo. S. Gregorio Magno (Epist., IV, 30) nella sua lettera all'imperatrice Costantina di Bisanzio ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] poi, per intercessione di Milano, giurarono a Costanza.
Con tutto ciò, però, Como ebbe attribuito dagl'imperatori un diritto di censo e decima su tutte le terre del lago (1192), che in seguito ebbero assai a soffrire per le lotte fra Vitani e Rusca ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] subito o se invece resistette per un certo tempo all'ingiunzione del vescovo. Sembra che tentasse anche di far recedere S. Ambrogio giustizia, e dominata dalla preoccupazione di sanare i mali dell'Impero, egli non seppe trovare per questi i rimedî ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] nella interpretazione datane dall'angelo Gabriele, significano quello l'impero medo-persiano, questo il greco che lo soppiantò (VIII, 1-27); le "settanta settimane" stabilite per la fine dei malidel popolo (IX, 1-27); gli eventi preparati dalla fine ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] concedendo loro il "mero e misto impero"; poi, bisognoso di denaro per le per le loro "superbie, mali modi e tirannie grandissime", come Ametaler y Vinhas, Alfonso V en Italia y la crisis religiosa del siglo XV, Gerona 1903-4; i varî lavori di A. ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] dell'impero di Carlomagno, nel sec. IX la valle passò successivamente a Ludovico II imperatore e mali gravissimi per la valle. Napoleone, che vi passò nel maggio 1800 (il celebre passaggio del Gran S. Bernardo), la annetté, con le altre regioni del ...
Leggi Tutto
MARCIONE
Mario Niccoli
. Una delle personalità più interessanti del cristianesimo nel sec. I alla quale si . riporta un movimento, il più vasto e pericoloso, prima delle controversie ariane, che abbia [...] un uomo pieno d'imperfezioni, un mondo pieno di mali; che pone all'origine della vita una somma di alle persecuzionì dell'impero cristiano, alla stata la prima di tutte le Bibbie latine. La tesi del Harnack, ripresa anche da H. von Soden, è stata ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...