Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] un matrimonio mancato, provocano l'alleanza del primo con l'Impero, e del secondo con l'Inghilterra. La proposta del congresso evitò la guerra, ma l'arbitrato e l'egemonia delle grandi potenze, i mali della guerra: un abbozzo e quasi un disegno di ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] e insieme causa di altri mali, quale l'impoverimento demografico, 'editto di Teodorico; ma nell'Impero ebbero vita soltanto sino a Giuliano enunciata in forma chiara e assoluta, e in luogo del divorzio escluso è solo ammessa la separazione di mensa e ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] avrebbe lasciato di suo alcuna impronta all'infuori del fatto dell'impero, se l'alleanza con Dioniso non gli avesse , Ioni, Beoti, Locresi, Achei [Ftioti], Magneti, Eniani [Etei], Malî).
Dal 290 al 189 si stabilisce la preponderanza etolica, e nel 279 ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] nell'anfiteatro di Pompei), indice della grandezza di un Impero, giunto al massimo del suo splendore.
L'anfiteatro poteva sorgere in pianura e ai raggi del sole nelle ore di rappresentazione. Il velario era sorretto da alberi di nave (mali), disposti ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] un mosaico parietale, probabilmente dell'inizio dell'impero. La posizione dell'edificio permette d'identificarlo . Fried, Planning the Eternal City, New Haven 1973; Atti del Convegno sui Mali di Roma, organizzato dal Vicariato di Roma (relazioni di G ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] sec. VII al X. Dobbiamo immaginarla nel nesso dell'impero bizantino, con popolazione in prevalenza latina, circondata e premuta Anche dopo la scomparsa di Šćepan Mali, Sava non può riprendere le redini del governo, esercitato dai governatori, membri ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] del traffico marinaro salernitano.
Sennonché la prima età del principato fu fortemente insidiata da perniciosi mali nemica, aveva espulso Pandolfo II, l'erede del Capodiferro, non molto dopo, mentre l'imperatore si preparava a lavare l'onta di Stilo ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] prima dei gravi mali che colpirono l'America, tramite il mercato di Wall Street.
Quella politica del basso saggio di imperiale, a difendere la coesione economica del loro impero, oppure, se privi di impero e ricchi di potenza demografica, a ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] errori degli eretici pone qualche ostacolo - ma non grave, e su cui i padri del concilio diretti dai legati pontifici passano senza difficoltà - l'imperatore, che prudenzialmente non vorrebbe si rompessero i ponti con gli eretici. L'opera si svolge ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] tutta la vita spirituale dell'Impero sotto Giuseppe II: le dottrine sono quelle del giansenismo, ma spesso rielaborate all'uomo i suoi mali, a convincerlo della sua debolezza, a fargli desiderare il Mediatore.
La venuta del Mediatore rese possibile ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...