In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] coloro che, di tutti i mali avvenuti per l'invasione dei barbari nell'Impero, davano la colpa al pure il geniale Ensayo sobre el catolicismo (1851) di Donoso Cortés. Del Murillo, gesuita, abbiamo l'opera Jesucristo y la Iglesia Romana (1898- ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] . Ma i rimedî furono inadeguati ai bisogni e ai mali antichi si aggiunsero quelli prodotti ora dal fiscalismo bizantino. invano cercato di risolvere gl'imperatoridel sec. IV e del V, cioè: stabilire l'unità religiosa del mondo cristiano.
È vano ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] Roma "faticavano nel Signore".
Due erano i grandi malidel vecchio autoritarismo familiare: il ripudio della donna e ., Berlino 1922, II, 1, p. 432 segg.; A. Ferrabino, L'impero ateniese, Torino 1927, pp. 49, 67, 116, 364. Parziali studî comparativi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] di carità dovuti a S. Elena, madre di Costantino il Grande, e all'imperatrice Teodora in Bisanzio, a S. Efrem in Edessa, a S. Basilio in mondo moderno le forze sociali che reagiscono ai malidel pauperismo hanno origine diversa, ora in esigenze ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] che viene portato al di sopra o al di sotto del viso e manca per lo più di fori; il terzo Egitto tale procedimento fosse in uso fin dall'antico impero ed è, per lo meno a Tell-el-‛ le influenze maligne e scongiurare mali; da tali pratiche, in seguito ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] conseguenza di questa debole autorità marchionale, e aggravandone i mali, si affermarono potenti nell'Istria, fra il sec. (1815). L'Impero riordinò tutta l'amministrazione della Venezia Giulia (detta Provincia del Litorale), dividendola in ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] (65):
Una cosa sola io so,
grande: chi mi fa del male, mali orribili gli fo!
Incredibile - già ce n'è occorso qualche M. Grecia, Pisa 1912, p. 174 segg.). Nell'Urbe grecizzata del primo Impero, o per essa in Sicilia, in Egitto, in Grecia, qualche ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] di Dario, l'ordinamento da lui dato all'impero e il suo regno fino alla spedizione scitica non . termina con la presa di Sesto nella primavera del 478. Non è questo veramente il termine della i Greci soffersero tanti mali quanti neppure nelle venti ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] nazione Iskandar Mīrzā giustificò il suo operato denunziando i mali di cui il paese soffriva: "la spietata lotta espansione dei regni indogreci e la fine dell'impero kuṣāṇa in cui si svolge l'arte del Gandhāra.
Le più antiche tracce di stanziamento ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] tra i re georgiani e l'aristocrazia feudale, appoggiata dall'Impero bizantino, mentre si succedono le invasioni dei Turchi Selgiuchidi. Ma con i nemici e di fronte ai mali interni del paese li indussero, sin dalla fine del '500, a cercare di porre ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...