UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] nel 1800. Nel 1808, annessa all'impero francese, costituì il dipartimento del Trasimeno.
Nel 1814 fu restaurato in mali di petto, oltre all'uso del mattone infuocato contro le piante dei piedi (dai contadini e dai casengoli della valle e del pian del ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] così in modo ufficiale e completo l'autonomia del comune. Più tardi l'imperatore cercò di ridurre le concessioni fatte; ma dopo
Tutti questi mali, uniti al malcontento suscitato dal monopolio assoluto che i Nove avevano fatto del governo, nel ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] I, in Trento, il 4 febbraio 1508, del titolo di imperatore eletto, sebbene non fosse stato incoronato, giusta la gli stati non bene ordinati e che non sanno a tempo rimediare ai mali, più lento, giusta "il corso... loro ordinato dal cielo", per ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] ; alla Ziqqurat (torre a tempio) del dio della Luna a Ur, costruita dopo la caduta dell'impero accadico e il rifiorire della cultura sumera sites and services costituisce un estremo rimedio a mali estremi: essa appare l'unica possibile laddove le ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] c. adulta e la delinquenza giovanile, seppure mali di sempre, hanno assunto negli anni Novanta, -; nella sola New York gli omicidi sono cresciuti del 18%, le rapine del 95%, e i furti con scasso dell'11%. città dell'ex impero sovietico e un'intera ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] radicata in tutti coloro i quali aspiravano a rimediare ai mali di essa, che non appena si delineò in tutta la alle basi già concordate tra il papa e l'imperatore. Notizie di una grave malattia del pontefice indussero ad accelerare anche più; e non ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] nuovo conferito il ducato di Baviera dall'imperatore Federico Barbarossa, nella dieta di Ratisbona del 1156; però la Marca orientale, fra (1777) della linea ducale di Baviera, sanò i mali che la politica delle divisioni ereditarie di un tempo aveva ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] costruttivo si ebbe nel sec. V per opera del patriarca Giovenale (421-458) e dell'imperatrice Eudossia (421-444). Oltre alla basilica di la guerra civile e gli orrori della fame, soffriva mali indescrivibili. Presa d'assalto la fortezza Antonia dopo ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] 13 marzo 1707 veniva stipulato il passaggio del ducato di Mantova, come quello di Milano, all'Impero. Tre anni dopo lo si dichiarò subito dopo, l'imbelle governo di Carlo II provocò altri mali, che furono aggravati ancora per le guerre, alle quali ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] torbide mene di banchieri e di affaristi, e i mali toccarono il loro apice durante le guerre civili; ma Franchi durante la 4ª crociata, seguì poi le sorti dell'impero di Nicea. Al principio del sec. XIV venne in potere dei Selgiuchidi di Rūm, e ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...