situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] la garanzia dell'imperatore. Ma una nuova sommossa generale scoppiò al principio del 1735, quando l'imperatore era impegnato proclama l'amministrazione genovese la grande responsabile di tutti i mali dell'isola e riduce a non molto gl'influssi della ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] le sue idee in un trattato Sopra la semplicità del medicare i mali d'attenenza della chirurgia e scrisse anche un trattato II a Bamberga rappresenta San Benedetto in atto d'operare l'imperatore d'un grosso calcolo (fig. 43). Secondo una leggenda, ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] di Luca. Quando Agostino le scrisse erano ancora recenti le leggi del 399 pubblicate dall'imperatore Onorio contro il paganesimo (cfr. Retract., II, 12); di Confessioni e i ventidue De civitate Dei.
Dei mali che ha patiti e dei beni che ha goduti, ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] nei fiumi, riti apotropaici contro i mali influssi di streghe, ecc.; 3° la festa del raccolto con offerta di grano e 'Europa orientale. Al convegno di Luck intervennero l'imperatoredel Sacro Romano Impero, Sigismondo, il re di Polonia Ladislao, il ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] per il Lazio nel significato attuale. Per l'epoca del più tardo Impero le congetture sono ancora più vaghe e per il mali non mancarono. Sisto IV emanava una costituzione (i marzo 1476) per incoraggiare i coltivatori del territorio di Roma, del ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] l'elettore, che ha ragioni di temere un intervento del governo dell'Impero non esita a reprimerli. Ma la loro presenza . Ma egli fa appello soltanto alle coscienze; il rimedio ai mali sociali è nel convincere tutti che conviene essere con Dio, anche ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] fu tra le prime a risentire del marasma generale. Negli ultimi tempi dell'impero la coltura della vite andò sempre dell'uomo seppe trovare a mali sì gravi rimedî adeguati, e la viticoltura tradizionale, che fino alla metà del secolo XIX ben poco s ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Idrografica d'Italia, Roma 1888; Le opere idrauliche nell'Emilia. Mali e rimedi, in Rassegna naz., 1890, pp. 725-51; Farnese, sotto la sovranità però dell'imperatore. Del resto la scaduta importanza politica del papato e la decadenza economica della ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] ai suoi mali d'amore. Monti e piani, il lago di Zurigo, che aveva cantato il Klopstock e canterà lui, i gioghi del Gottardo, ", come imperativo di vita può essere guida al suo popolo (Ilmenau, 1783). Certo non s'imporrà un canone rigido del dovere al ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] e di autonomia delle singole parti dell'impero, che la decadenza del governo centrale e l'incalzare dei barbari rendevano Germani, respinti dalla Gallia.
Naturale conseguenza dei mali sofferti e del disordine gettato nel paese fu il sorgere di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...