OROSIO, Paolo
Mario Niccoli
Prete e scrittore spagnolo, nato con ogni probabilità a Bracara (odierna Braga), morto dopo il 418. Le sole notizie sicure che s'abbiano di lui si riferiscono al quadriennio [...] cristianesimo fosse. causa dei mali che allora travagliavano il di Cunassa; fino alla divisione dell'impero di Alessandro; fino alla distruzione di si riducono a poco più di una confusa apologia del governo della Provvidenza sul mondo. Per il resto, ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] (poi più comprensivamente Locresi), Eniani (ed Etei), Achei, Malî e Focesi. Quest'ultima anfizionia, la quale aveva originariamente Grecia allora e poi a porsi al servizio del nuovo impero e soprattutto a popolare le numerosissime colonie fondate ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] non si fece altro che aggravare sempre più uno dei mali fondamentali della Spagna, e cioè l'incapacità ad assorbire dominî fiamminghi e italiani - e con essi degli ultimi resti del suo impero europeo - e, negli stessi dominî spagnoli, di Gibilterra e ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] con la Cina (il primo trattato fra i due imperi è del 1689); mentre l'opera di colonizzazione procedeva con pieno bene se il quadro delle piaghe russe serva a flagellare difetti e mali universali, o il quadro di questi sia piuttosto un pretesto per ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Shu-ching intitolato Yü kung (i tributi dell'imperatore Yü, un leggendario imperatoredel 2300 a. C.) non hanno importanza, il fair" (ed. Benedetto, p. 53). In Cina, riparò i mali d'un secolo di guerre. Rifece le vie imperiali, piantando alberi lungo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] agli Isaurici si debba il primo codice rurale. Un imperatoredel sec. X scriveva, raccomandando ai governatori di tutelare i aveva sostenuto l'impero. Nessuna forza reattiva esisteva nella capitale e nelle provincie, contro i mali che minavano dall' ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Antonini. Un nobilissimo esempio di ritratto virile romano del primo secolo dell'impero, proviene da una villa presso Partinico. Le e di G. Sidney Sonnino (1876). Da codeste diagnosi di mali politico-sociali emerse che solo alcuni di essi, i più ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] ad alcuni di essi si attribuisce, di scongiuro da determinati mali o iatture. Tutto si fa al fine di impietosire Dio o (Andronico II e Andronico III) a Bisanzio, in favore del vecchio imperatore, che decise invano di liberare dal nipote. Poco dopo ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] , non di nuove costruzioni.
Della generale crisi del Basso Impero gravi ripercussioni avvertì la Sardegna. A datare dal e molti ne scrivono sentenziando sulle cause e sui rimedî dei mali che l'affliggono e sull'intimo carattere dei Sardi, anche ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] già segnata nell'incapacità sua a rimediare in tutto il resto ai malidel passato, specie dopo la morte di Carlo III.
Molti colpi a tutti i suoi diritti e privilegi in ogni parte del mondo: l'impero ottomano, alleato di essa, veniva privato di quasi ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...