Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Occidente.
Tutore del piccolo Federico, erede dell'Impero e del trono di Sicilia del giorno del giudizio.
Il periodo di Giulio II e di Leone X (1503-1521). - Mali della Chiesa e aspirazioni concilari. - La fine del Quattrocento e i primi 30 anni del ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] formare il Canale di Caledonia (v.). A NE. del Glen More vi è una zona di rilievi formata milioni. Le esportazioni della Gran Bretagna per l'Impero britannico assommano a 324,5 milioni di sterline di di diminuire i mali della concorrenza acquistando, ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] nati e negli allattati da madri denutrite.
Ma, nonostante questi mali, il numero delle donne nelle officine andò in tutti i paesi della sentenza collettiva un regolamento imperativo (salvo che le clausole del contratto individuale siano più favorevoli ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] l'aqua Marcia del 144 (pretore Marcio Re) e la Tepula del 126 (cens. Gn. Servilio Cepione e L. Cassio Longino). Gli imperatori accrebbero poi a che il fiume portasse via con l'abluzione tutti i mali che minacciavano l'anno (De rebus familiaribus, I, ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] qualitativa dei quadri. Tutta l'opera del La Marmora mirò a sanare quei mali. Pur conservandosi le due categorie di quali il vecchio generale E. Jomini, un superstite delle guerre del primo impero. Questi si era mostrato d'avviso (contro l'opinione ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] lo stesso può dirsi della moneta di Roma repubblicana e del primo impero; ma di poi s'inizia una graduale alterazione della sua massa ingente degli scambî, perché possa realmente sanarne i mali come alcuni mostrano di credere. Alla moneta non si può ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] con Ottone III la missione religiosa dell'impero.
Si tratta, dalla restaurazione alla metà del sec. XI, di creazione nuova in manifestazione di sovranità popolare, che avrebbe dovuto sanare i mali ond'era afflitta la Chiesa. Per uno dei suoi ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] il Crati l'ha di mc. 3,3 (quasi esclusivamente per l'apporto del Coscile), il Neto di mc. 2,8 e gli altri fiumi l'hanno multiforme crisi che aveva logorato l'Impero romano, percorsa dai Goti di rassegnazione delle plebi ai mali naturali e sociali, il ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] affermare che l’intera storia dell’impero non sia altro che una lunga rete i più assurdi e sottaciuti mali della C. d’oggi. Una Feng e diretto da Lou Ye; Tian zhu ding, 2013, Il tocco del peccato, di Jia Zhang-ke) al Festival di Cannes, due Orsi d ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] "Metafisico" della Città del Sole o magari sé stesso, l'idea fondamentale è sempre la stessa: tutti i mali derivano dal frazionamento; nell nazioni, ma la sede di quel "bello e giocondo - latino imperio, che di gente eletta - fu in lettere ed in arme ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...