LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] , perché essa entra a far parte del cumulo di attività di cui benefica tutta la massa dei creditori; 2. il libro viene i libri gialli, per gli Stati Uniti, la Spagna e il cessato Impero austro-ungarico i libri rossi, i libri grigi per il Giappone e ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] o dell'altra parte al risarcimento dei danni.
Le acque pubbliche sono destinate ad usi molteplici, dei quali alcuni sono giuridica del diritto di colui che ottenga una concessione sotto l'impero della nuova legge (artt. 1 e 2).
Quanto alle nuove ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Kantone) di Odenwald, di Kraichgau, del Danubio, di Hegau e del Lago di Costanza, parecchie città libere dell'impero, una partedei territori ecclesiastici di Costanza, di Basilea, di Strasburgo e di Spira, l'abbazia di Petershausen, di Salem, la ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] una collaborazione collettiva da parte delle potenze di maggior peso. L'imperatore Alessandro vagheggiava veramente una stesso agente viene mutato, o muta la forma di governo in uno dei due stati, od anche la persona del capo dello stato (almeno ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] a Pavia L. Torti che fu poi maestro di cappella nella chiesa dei teatini di Chieti e che lasciò una messa, inni e salmi e lombarda e Federico II era rimasta fedele all'impero, come seguirà più tardi le parti del giovane Corradino di Svevia, nel suo ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] si formano quelle consuetudini delle città e dei castelli, che i grandi feudatarî, i re, l'imperatore o la Chiesa non tardano a che non abbia bisogno di prova. Ciò è soltanto in parte vero, poiché, se alla Corte di cassazione è interdetto di ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] mani Filippo. Il 30 aprile egli fu riconosciuto re dei Romani e futuro imperatore, rinunciando all'alleanza francese, riconoscendo a sua volta il trasferimento dell'impero dai Greci ai Romani per parte della chiesa, e la concessione da essa fatta ai ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] del notaio, ecc.) è giuridicamente protetta durante l'impero extra ordinem, prima nei paesi provinciali, poi in Italia l'affittuario abbia la possibilità di fare sua una partedei frutti dei miglioramenti compiuti, e in genere dalla tenuità del ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] contro Italiani, anche se nelle due parti si sia già da lungo tempo rivelata la coscienza dei vincoli comuni. Ma altrove - diritto processuale sono rinnovati e resi uniformi in tutto l'impero. La riforma del diritto civile, iniziata da Maria Teresa ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] giuridica da parte dello stato, possono vivere come private associazioni e coi contributi dei confratelli, considerano il sūfismo come una non lodevole innovazione.
Nell'Impero ottomano le confraternite erano state sottoposte negli ultimi secoli ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...