BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] importanza. La pratica tornò in auge dopo la restaurazione dell'impero da parte di Ottone I e la sua incoronazione; dopo il 998 1216 e il 1251. Uno reca l'immagine a mezzo busto dei quattro consoli, con la toga agganciata sulla spalla; gli altri due ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] . 12-13.Oltre a queste f. usate comunemente vi sono ancora dei pezzi unici che sfuggono a una classificazione tipologica, quali per es. una ritrovamenti, le ampie aree facenti anch'esse parte dell'impero carolingio a O dell'attuale confine linguistico ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] manoscritti realizzati per la corte e per l'episcopato dell'impero. In seguito l'abbazia fu soppiantata per importanza dai a destra - con una sola eccezione -, e nella maggior partedei casi egli appare in primo piano su uno sfondo architettonico; ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] Pont., I, pp. CIX-CXX), per poi entrare a far parte dell'agiografia ufficiale come Gesta sancti Silvestri papae e confluire, dopo la della sua visione, gli mostra un ritratto dei due apostoli. L'imperatore li riconosce e si affida a Silvestro, che ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] pietre squadrate, opus gallicum di pietrame irregolare), dei quali facevano parte, o che potevano valersi ad operam dictandam, intimo del sultano Solimano, oltre che capo-costruttore dell'impero.La grande maggioranza degli a. islamici non aveva una ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] che, al contrario di quanto si era creduto in precedenza, la parte superiore della figura della Vergine è la più antica e quella irradiata da S., seconda città dell'impero bizantino, che aveva perso ormai molti dei suoi territori e si era fortemente ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] Rinascimento,Michelangelo,L'impero del Barocco,La nel 1910 ancora sue furono le scene per L'Amore dei tre re, sempre del Benelli, e per l'Orione il C. dipinse, nel palazzo reale, parte a fresco e parte a calce (calce viva, per garantire stabilità ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] sicuramente era già diffuso nel Basso Impero. Oltre a oggetti di uso chiesa di São Vicente.Un caso a parte è rappresentato dalla cappella-mausoleo di São o nei primi anni del 14° e alcuni dei suoi capitelli sono conservati nel piano superiore del ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] A. è menzionata per la prima volta nel 765-766 negli annali dell'Impero (MGH. SS, I, 1826, p. 145) in occasione di un nell'800.Dell'aula regia si sono conservate le fondazioni e partedei muri in alzato cosicché è possibile conoscerne la forma; l' ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] accampare titoli e pretensioni, e di partire la gloria coi primi maestri".
"La ricchezza deipartiti è ciò che ha dato la grandi trasformazioni urbanistiche della papitale francese durante il secondo Impero sotto le direttive del prefetto G. E. ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...