COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] anche di quella di Baviera e dell'Impero. Giovan Battista Costa [IV] ( nella ritirata in Piemonte, attraverso le montagne dei Bauges, la Tarantasia e la Val d de vous admirer et de vous estimer". Da parte sua, nel Memoriale di S. Elena, Napoleone ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] in Lituania. Il nunzio fu così costretto a partire verso il 18 maggio per Vilna. All'inizio attraverso la Polonia e l'Impero.
I rapporti degli ultimi anni 1928, pp. 22-94; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, ad Indicem;G. Petrowicz, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] posizione, contribuendo in tal modo alla presa di Vercelli, da parte spagnola, del 25 luglio 1617.
Al profilarsi della minaccia d' suggerimento del rappresentante spagnolo presso l'Impero, fu latore dei ringraziamenti di Ferdinando II a Madrid per ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] officio vescovile, assegnando il secolare all'esclusiva competenza dell'imperatore e separando la disponibilità dei temporalia dei vescovi dagli elementi sacrali, pur senza la rinuncia da parte imperiale del diritto di nominare i vescovi. Si trattava ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] , il quale, trionfando sui partiti avversari, aveva restaurato l'impero nei suoi più vasti confini al Senato Veneto..., a cura di E. Comet, Vienna 1852; E.Comet, Le guerre dei Veneziani nell'Asia. 1470-1474. Documenti....Vienna 1856, n. 51, p. 65, n ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] , raggiunta Fadasi, i due italiani furono costretti per l'ostilità dei capi locali a tornare indietro e rientrarono nel giugno 1878 a economia della regione soprattutto sulla base di produzioni coloniali, partì il 25 sett. 1880 alla volta di Khartūm ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] , si erano pronunciate per il re di Francia e che l'imperatore era sì disposto a scendere in Italia, per farsi incoronare a tra l'ottobre 1505 ed il settembre 1507 fece partedei Consiglio dei dieci; nel frattempo i rapporti con Massimiliano si erano ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] E. era stato un fedele vassallo dei conti e per questo dovette patire molte di aver sottratto alla confisca una parte dell'eredità paterna; fu rilasciato aspirò egli stesso al trono tedesco e all'Impero.
In principio E. aveva trovato accoglienza a ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] di là dei limiti loro concessi perché il progetto di accordo concordato il 18 giugno con l'imperatore bizantino non trattenuto e sollecitato a svolgere azione di componimento fra le parti. A suo merito si ascriverebbe anche l'ultimazione del palazzo ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] e Suez, al ruolo dell'Egitto nell'ambito dell'impero ottornano e dei legami con l'Asia. Non trascura, inoltre, di poco abile negli affari "che forse se non fossi stato io egli sarebbe partito di qua il primo anno senza soldi et con sua vergogna, che ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...