LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] richiesta, cioè come aderente e confederata all'Impero. Da parte sua la Francia, in una progressiva Paris 1960, ad ind.; A. Pacini, I presupposti politici del "Secolo dei Genovesi". La riforma del 1528, in Atti della Società ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] in Italia, in La vita italiana durante la Rivoluzione Francese e l'Impero (Milano 1925, testo delle conferenze fiorentine del 1896). L'attività congressi dei professori di scuola media tenuti in varie città d'Italia, e fu in gran parte merito suo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] coglie le pericolose implicazioni politiche, definisce "partodei Monti" la vacillante alleanza delle potenze Mondo insegna che una Repubblica Democratica non può consolidarsi in un imperio così grande come la Francia" (dispaccio del 23 ag. 1794 ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] Alberto II e Federico III e dei principi elettori. Dal 1439 l'E. partecipò a numerose ambascerie del concilio nell'Impero - per esempio a Magonza, Francoforte, Norimberga, Aquisgrana e Treviri - per portare dalla parte del concilio di Basilea e di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] Sei savi del Consiglio "riservandosi però il luoco" - partì per Vienna; alle sue spese di rappresentanza concorsero ampiamente le Russia divenne inoltre la potenza protettrice dei greci ortodossi residenti nell'Impero ottomano, dando inizio alla " ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] Il rafforzamento della presenza politica e militare dei cattolici nell'Impero costituì un altro aspetto significativo della scolastica, il C. fu ritenuto degno di stima da parte del Galilei e dei suoi seguaci: infatti nei primi mesi del 1625, la ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] gran uso di spie", tanto che gli Spagnoli dicono "che in ciò consiste in gran parte la conservazione di quell'impero". Rapidi ma incisivi i ritratti dei familiari, tra i quali spicca il principe ereditario, "di complessione delicata, di faccia però ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] 'esecuzione di Marino Falier, tuttavia, venne chiamato a far partedei quarantuno che elessero il nuovo doge nella persona di Giovanni e per risolvere altre questioni pendenti con l'Impero. Appare quindi come sopracomito di galera alle dipendenze ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] i mutevoli partiti carolingi. Cosi, dopo la morte di Ludovico il Pio nell'840 E. fu tra i sostenitori di Lotario, quando questi pretese per sé la supremazia nell'Impero. Nell'841, a Diedenhofen, ottenne dall'imperatore la conferma dei possedimenti ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] per questo attestazioni di gratitudine e stima da partedei cittadini di Sebenico. Tornato in patria, ebbe una -1853, I, p. 36; II, p. 436; G. De Hammer, Storia dell'impero osmano, Venezia 1830, XIII, pp. 282 ss.; S. Rumor, Storia breve degli Emo, ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...