FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te)
Fortunato Margiotti
Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] come la causa di tutti i mali dell'Impero cinese (rivolta dei Boxers). Il 5 luglio gli giunsero le prime della S. Infanzia. Nella speranza di poter salvare il salvabile il giorno 6 partì in barca insieme col p. G. M. Gambaro. Ma quando, sul mezzodì ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] 'inviato dell'imperatore. Malgrado le iniziali resistenze, quando la sua nomina venne ufficializzata il L. partì per la il 21 ott. 1857 e fu sepolto nella chiesa di S. Luigi dei Francesi dove, su un pilastro della navata sinistra, lo ricorda un ...
Leggi Tutto
PASQUALE, antipapa
Umberto Longo
PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano.
Quando l’anziano Conone cadde malato [...] più una netta contrapposizione tra il partito del clero e quello dei militari. Il carattere confuso ed 825), Genova 1998, pp. 46, 180 s.; P. Delogu, Il papato tra l’impero bizantino e l’occidente nel VII e VIII secolo, in Il papato e l’Europa, a ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] e denunciò quindi I. all'imperatore Berengario e alla S. Sede. Giovanni X, da parte sua, rimproverò Ermanno di Colonia del Regno d'Italia, ebbe probabilmente in tale occasione il sostegno dei Veronesi. Ugo, che si trovava a Pavia, avuta la notizia ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] santa con Venezia e Milano, oltre che con la Spagna e l'Impero, si rifiutava di abboccarsi con il re.
Il 20 maggio 1500, una casa, che quest'ultimo aveva edificato su suolo che faceva partedei giardini del C., il quale a sua volta aveva eretto ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] fu poi stampata a Lugo nel 1758), ed entrò nelle grazie dei cardinali N. Corsini e P. Lambertini. Fu chiamato, inoltre, di mantenere la maggiore equidistanza possibile tra le parti. Proclamato imperatore Carlo Alberto, elettore di Baviera (Carlo VII ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Silvano Borsari
Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da Innocenzo III prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinale prete di S. Susanna. Nulla [...] lettera con cui annunciava all'imperatore Baldovino l'invio di B., era di indurre i Greci, tanto quelli dei territori sottomessi dai Latini, . Ciò suscitò una decisa opposizione sia da parte di Innocenzo III sia degli ecclesiastici francesi residenti ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] ottobre giungendo a Costantinopoli il 23 novembre. Nella capitale dell'Impero ottomano F. si trattenne fino al 27 apr. 1635, sultano la legittima appartenenza dei luoghi del S. Presepio alla confessione grecoortodossa.
Partito il sultano per la ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] dei cristiani orientali al concilio di Firenze, Alberto da Sarteano, con due lettere, una diretta a Tomaso, imperatore delle Indie, e l'altra al prete Gianni, imperatore d'Etiopia. Della missione, composta da circa quaranta persone, facevano parte ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] ordinazione sacerdotale il 17 ag. 1857.
Nominato maestro dei chierici nel convento di Carpi, G. tenne era stato suddiviso nel 1890 in due parti, quella meridionale, dove erano attivi politiche e sociali dell'impero cinese si facevano sempre più ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...