CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] . Villemain, La Francia, l'Impero e il Papato, di cui curò primitiva in Italia e in altre parti d'Europa, pubblicata a Torino. fra archeologi ital. e tedeschi nell'Ottocento, in Rend. della Acc. naz. dei Lincei, s. 8, XVIII (1963), 5-6, pp. 373-408; F ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] praticò anche la pittura. Ebbe larga parte nelle vicende dell'Accademia degli Unanimi responsabile sia Leone; e quando l'imperatore, sopravvissuto al naufragio, torna a descritti da G. Lonati negli Inventari dei mss. delle Biblioteche d'Italia, XLIV ...
Leggi Tutto
CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] '85, allorché Sisto V lo chiamò a far parte della Sacra Consulta.
In Roma il C. esercitò le altre biografie successive, e alla stessa Storia dei papi del Ranke.
Nel 1591 veniva pubblicato a del Papa a favore dell'Imperatore et altri prencipi temporali, ...
Leggi Tutto
tragedia
Emanuele Lelli
L’uomo e i suoi problemi al centro della scena
Tra le più importanti creazioni artistiche che i Greci antichi hanno lasciato alla civiltà occidentale c’è la tragedia, genere [...] alla luce dell’attualità, cioè dei problemi culturali, sociali ed esistenziali della tragedia greca
A partire dalla fine del 6° Marco Pacuvio e Lucio Accio.
Con l’avvento dell’Impero e la fine delle libertà politiche repubblicane, la tragedia ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Giovan Giacomo
Girolamo de Miranda
Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XVII secolo. La famiglia era forse legata a un ramo dei Ravaschieri che, originari di Genova, erano giunti [...] lunate, itene altere, p. 93; De l'impero ottomano, pp. 210-213), l'eroismo dei cavalieri amici (Al sign. Gio. Battista Marcello fondamento delle cose.
Il corriero è diviso in due parti: nella prima è illustrata una vivace disputa tra medici ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...