Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] in Graß, la cura e difesa della vera religione da partedei sovrani è il mezzo principale per garantire al meglio la salus Silvestro, non potendo disporre di una cosa non sua87.
L’Impero rimase in mano ai greci finché Leone III lo consegnò alle mani ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] . Ciò non accadde durante il breve impero del successore di Costanzo II, suo cugino Giuliano. Sopravvissuto miracolosamente al massacro del 337 – con il quale quel principe aveva eliminato gran partedei membri adulti del ramo nobile della famiglia ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] Sulla stessa linea Agostino (libro V del De civitate Dei) ed Orosio (Historiae adversus paganos) testimoniano l’esigenza da parte della Chiesa di riappropriarsi della figura dell’imperatore, senza esaltarne tuttavia la vicenda attraverso il battesimo ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...]
In realtà, mentre la scena sembrava dominata dalla lotta tra Chiesa e Impero, le comparse, e cioè i Comuni, si preparavano a ruoli di storia letteraria delle origini coincide in gran parte con la storia dei Comuni. Il Comune significa la formazione ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] un fondamento ideologico alle proprie pretese a un particolare status. Partendo dal presupposto che l'opera letteraria avesse un unico senso è l'individualismo autosufficiente. La fissazione estetica dei due imperativi limite - la norma e il desiderio ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] in Matteo Paris, non esistono invece in Guglielmo). Questa lettura diffidente e tesa di Federico e dei rapporti tra Impero e Francia è almeno in parte da mettere in rapporto con il coinvolgimento diretto di un principe francese contro il figlio e poi ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] la crociata (vv. 41-43). Il componimento lamenta la decadenza del mondo e la malvagità dei chierici e dei signori; il "buon imperatore", che ha preso la croce, parta "con forza ed energia" per la Terrasanta (vv. 41-44), perché tutti devono servire il ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] della nostra era: la conquista di un imperatore romano da parte di un profeta galileo» (Ivi, p. il liberatore, sono l’Anticristo!» (D. Merežkovskij, Giuliano l’Apostata o La morte degli dei, Sesto San Giovanni 1934, p. 234).
63 Ivi, p. 376.
64 Ivi, p ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] (in h.e. VIII 14,5; VIII 14,8 ss.; IX 9,3). La sezione dedicata alla punizione dei persecutori da parte del Dio cristiano presuppone che l’imperatore contro cui si rivolge la redazione dell’Oratio che leggiamo noi non tenesse presente il destino che ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] due problemi di fondo posti dalla Donazione, precisamente quello della sua revocabilità da partedei successori dell'imperatore donante», secondo il noto principio giuridico «par in parem non habet imperium».[23]
Più oltre[24] il Maffei, sulla scorta ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...