GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] seguito, l'accusa di plagio da parte di A. Manzoni nel capitolo VII G. riprendeva la rivalutazione dei barbari, e in particolare dei Longobardi, visti come signori a Vienna per chiedere la protezione dell'imperatore Carlo VI. Dopo alcune esitazioni, ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] a 11 ore. Il... principe è sveglio e sappiamo da buone parti che tutto è consumato a gusto. Sia ringraziato Iddio". Lieta la sottoposti agli sconvolgimentidella guerra dei Trent'anni.
Per quanto fornisca truppe all'Impero, per quanto le soldatesche ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] denotano l'intensa applicazione allo studio da parte di un L. che solo di ricopriva un incarico al servizio dell'Impero. Al seguito del Pallavicino il Parigi; qui, attratto dai colloqui e dagli studi dei maurini di Saint-Germain-des-Près, ebbe modo di ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] e il sospetto cresce nell'una e nell'altra parte"; al di là dei mistici fervori e dell'ostentato disinteresse pei "negozi" la grandezza di Spagna e conseguentemente la diminuzione del loro imperio". Né l'odio viscerale del C. per, "la zizania ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] del confine veneto-istriano sotto l'impero romano (in Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti delle adunanze solenni, .: lo studioso dedicò al documento una serie di impegnativi studi a partire dal 1885 e ne curò, nel 1903, insieme con Hülsen e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] del 1367-68: compito assai facile visto che il C. accompagnò l'imperatore durante tutto il viaggio. Nel 1370, il C. prestò 10.000 ducati lontani al nord del fiume Brenta, alcuni dei quali facevano parte della dote di Fina Buzzacarini; altri erano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] il 30 apr. 1591, ambasciatore presso l'imperatore, il C. parte alla volta di Praga nel settembre del c. 123v; Ibid., Senato. Secreta, reg. 86, c. 90; Ibid., Capi del Cons. dei dieci. Lett. di amb., 13/202-209; 30/97-99; Ibid., Senato. Dispacci Roma, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] del castello d'Albertino Colloredo. Non cessano, perciò, da parte sua e dei suoi, le accuse a quello di sobillare contro i nobili garantito nelle sue "preminentie", Udine col Friuli all'Impero. Convocato dalla Signoria anche il Savorgnan, il 20 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] in Spagna, con Hitler e nelle aree di tensione con l'Impero britannico (a cominciare dal mondo arabo). Ma più di tutti lo P. Acquarone) e sottoposto a un'occhiuta vigilanza da partedei "servizi" della Repubblica sociale italiana (RSI; i relativi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] . de Monluc.
Nel 1542 scoppiavano di nuovo le ostilità tra Francia e Impero. Il F., secondo i dettami del papa, accompagnò il re fino a allo Stato della Chiesa. Castro, viceversa, faceva partedei domini patrimoniali della sua famiglia e costituiva un ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...