AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] al conflitto gli vennero da ambo le parti. Il conte di Savoia dovette usare una VII di Lussemburgo, diventato nel 1308 re dei Romani e disceso in Italia nel 1310. Impero, gli confermò tutti i privilegi e diritti concessigli dai precedenti imperatori ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] partecipò alla campagna militare in Puglia. Nel dicembre 1803 partì da Milano per Parigi dove, nel dicembre 1804, partecipò alla cerimonia di incoronazione di Napoleone a imperatoredei Francesi. Nel gennaio 1805, alle Tuileries, ricevette la croce ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] : l'accademia, lo stadio dei marmi, lo stadio dei cipressi, sul quale in epoca 1933, febbraio, pp. 65-74). A partire dal 1933 lo schema originale del D. progetto per il palazzo del Littorio in via dell'Impero (1935 e seguenti) che il D. realizzò in ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] che ebbe il plauso di P. Egidi, si occupò dei rapporti tra Impero e Papato nella tradizione giuridica bolognese e nel diritto Rocco. Di questa commissione, oltre all'E., furono chiamati a far parte tra gli altri A. Giannini, A. Solmi e i canonici ...
Leggi Tutto
BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio
Alberto Pironti
Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).
Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] Trento e il 18 sett. 1699 il beneficio dell'altare dei SS. Pietro e Paolo nella stessa cattedrale. Frattanto, le a susseguirsi: le opere pubblicate partono da Trento destinate a personalità della Chiesa e dell'Impero, le quali contraccambiano l' ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] , figlia di Luigi XII re di Francia. Il matrimonio fu parte integrante del trattato di pace stipulato in quell'anno fra Ercole II data la natura composita dei suoi feudi, aveva tentato di mantenersi equidistante tra Francia, Impero e Papato. Ma il ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] i suoi legami con l'Impero imparentando il figlio con la casa di Francia.
D'altra parte il reggente, vista la vivacità de Modène contre Mons. le Duc d'Orléans, Paris 1737; Relaz. dei solenni funerali… alla Ser.ma Duchessa C. A., Modena 1761 (in App ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] stesso anno). Divampò così una lotta cruenta tra le due parti, che ebbe come risultato l'ulteriore indebolimento e impoverimento delle risorse economiche e militari dell'Impero, a tutto vantaggio dei Turchi, che si facevano via via più minacciosi. A ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] e fece parte della commissione che trattò con la Svizzera per la questione dei passaggi ferroviari attraverso altra missione a Parigi, dove assistere al crollo del secondo Impero, sconsigliando al governo italiano d'intervenire a suo favore. ...
Leggi Tutto
LUBIN, Antonio
Rita Tolomeo
Nacque in Dalmazia a Traù (Trogir) il 22 ott. 1809 da Renzo (Lovre) e da Domenica Koščina.
Di famiglia modesta - il padre era fabbro -, il L. frequentò le prime classi nel [...] che studiavano a Graz, ma anche tra quelli di altre parti dell'Impero. Divenne di ruolo due anni più tardi con la motivazione natale.
Il L. si impose all'attenzione degli studiosi e dei letterati del suo tempo con gli studi su Dante: Intorno all ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...