NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] città è relativo a una dieta tenuta nel 1050 dall'imperatore Enrico III (Nürnburger Urkundenbuch, 1959, nr. 9). , 39); subito dopo la morte del sovrano il consiglio passò al partitodei Lussemburgo, per la precisione a Carlo IV, cui la città dovette ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] la presenza dell'immagine di Géza sulla parte inferiore di una corona offerta da Michele Ducas per l'incoronazione dei re ungheresi (Budapest, Magyar Nemzeti Múz.). Nella ricerca di appoggi contro l'imperatore Enrico IV, Géza si rivolse al papa ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] si divide, soprattutto nei casi più monumentali, in due parti: l'aula di preghiera e il cortile o patio ( : ebraismo, sito, memoria dei luoghi, Palermo 1994; P. Galterio, La presenza ebraica a Roma dalle origini all'impero. Sinagoghe, in Arte ebraica ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] complesso decorativo. Sulla parete meridionale del bema un'iscrizione greca datata 1169, solo in parte conservata, menziona sia i committenti dei mosaici - l'imperatore bizantino Manuele Comneno, il re di Gerusalemme Amalrico, il vescovo di B. Raoul ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] poste fra l'Ural e il Volga e quindi sui confini dell'impero bizantino), ma solo quando fosse finita la guerra con gli Eftaliti - in cui gli A. erano stanziati nella parte settentrionale del bacino dei Carpazi. Tra gli oggetti risalenti a quest'epoca ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] spostamenti fra Gallia meridionale e Spagna, occupavano gran parte di questa e, a N dei Pirenei, le due Aquitanie e le due su cui egli era raffigurato di profilo in veste di imperatore romano coronato d'alloro, con il busto avvolto nel paludamentum ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] Hainburg (Austria Inferiore) era una delle parti più minacciate dell'Impero romano, accanto a Carnuntum (od. II Jasomirgott (1141-1177), mentre la denominazione di Heidentürme ('torri dei pagani') fu data in seguito, in riferimento ai Turchi. Prima ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] (1204) e dello smembramento dei territori dell'impero bizantino tra i partecipanti alla quarta sottostante kástron, racchiuso da una cinta muraria che delimitava un pianoro in parte occupato dal palazzo del governatore (a quota m 475) che, ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] teatro Piccolo, inaugurato nell’anno successivo, fu eretto su una parte del sedime delle Scuole Canobbiane e più precisamente su quella, e alla capitale dell’impero.
Nel 1779 Piermarini diede inizio ai lavori di sistemazione dei giardini reali nei ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] 'impero, nonché il diritto di battere moneta; a questa stessa epoca risale l'erezione di una cinta fortificata. Nel 1229 sul luogo dell'antica fortezza del Burg sorse un convento domenicano. Insieme all'Ordine dei Cavalieri Teutonici, L. prese parte ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...