ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] cattedrale esistevano varie costruzioni a uso dei canonici: dei loro chiostri si ha notizia fin quali si riferisce alla parte mediana, dove per i Appunti sulla storia di Asti dalla caduta dell'impero romano sino al principio del X secolo, Venezia ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] le annetté parte del territorio di Marsiglia. Altri benefici le pervennero in seguito dagli imperatori permettendole di gettato un ponte. In seguito fu costruito un tempio all'interno dei criptoportici e il forum; A. era inoltre provvista in epoca ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] di Cles, che morì per postumi di parto il 4 genn. 1752. A prendersi cura 1773 per i conti Spaur o la pala dei Ss. martiri anauniesi, dipinta nel 1775 su l'anno successivo con un motu proprio dell'imperatore Giuseppe II - del quale aveva eseguito un ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] la consacrazione ebbe luogo il 30 settembre del 1264 da parte del vescovo-principe Gerardo von der Mark. In questo imperatore Carlo Magno; in basso si trova lo stemma dell'impero, forse dello stesso scultore che intorno al 1360 realizzò le statue dei ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] matrimoni dinastici, intorno al 1300 la N. giunse ad avere un impero che comprendeva l'Islanda, la Groenlandia e le isole Orcadi, Shetland e di decime indirizzò buona partedei guadagni di questa dinamica economia nei forzieri dei re e della Chiesa. ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] tarde, e non bianca come quella di Alessandro Magno e dei suoi successori.Il diadema di pietre preziose o c. di gemme, attestato principalmente nella parte occidentale dell'Impero, seguiva una tradizione romana; si trattava probabilmente già allora ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] del sec. 7°, nell'ambito della riorganizzazione della difesa dell'impero bizantino, l'isola e gran parte della zona meridionale dell'Asia Minore costituirono il tema navale dei Cibirreoti (Costantino VII Porfirogenito, De thematibus; CSHB, XIV, 1840 ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] transetto è segnato da due stili architettonici differenti: la parte bassa dei muri richiama quello del braccio nord, ma un il 1210 e il 1270, raffigurano gli imperatori e i principi del Sacro romano impero germanico. Le vetrate del triforio con le ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] morfologia dell'area limitata. La partizione dei terreni poteva seguire una suddivisione per documentate sino agli ultimi secoli dell'Impero d'Occidente, le notizie circa l consultato da Gerberto a Bobbio, a partire dal sec. 15° il manoscritto ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] nel 717, a seguito del temporaneo indebolimento militare dell'impero in concomitanza dell'assedio di Costantinopoli, fu organizzata dal es., nella repressione dei culti e delle pratiche magiche di origine pagana, mentre, d'altra parte, i luoghi ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...