Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] articolato, anch'esso semicircolare, con i ritratti del donatore, degli imperatori contemporanei e dei membri delle loro famiglie, di qualità artistica, almeno in parte, piuttosto mediocre. L'iscrizione dedicatoria era incisa sul fianco di un ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] morto circa il 319 d. C., e via dicendo; l'uso del vetro impera sempre, come abbiamo detto, nei m. di pareti e di vòlte. M contrario suggerirebbero, se non per tutto il complesso per una partedei m., una datazione già verso il principio del IV ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] di C. Livio le valse un trattamento di favore da partedei Romani. Successivamente M. si venne sempre più legando allo romana dal maggior complesso termale di M., donato dall'imperatrice Faustina, probabilmente la seconda di questo nome, moglie di ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] della Mesopotamia si sono svolte le civiltà dei Sumèri, dei Babilonesi e degli Assiri; in parte anche quella iranica (v. iranica, come dispensiere di giustizia (v. babilonese, arte). L'imperioso gesto del dio, il timoroso ma in nessun modo servile ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] all'epoca dell'imperatore Eraclio I (610-641; Kitzinger, 1958). A partire dal sec. 7 Paolo f.l.m., che viene inclusa in una serie di esempi di dipinti murali dei secc. 4° e 5° caratteristici per struttura, come Lullingstone (Davey, Ling, 1982 ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] da una piattaforma che sopporta due leoni
dorati da cui partono tre strade lastricate di pietra dirette ai pailou in cui erano erette le tende dove l'imperatore riceveva gli inviati dei Paesi stranieri. Superato l'ingresso, lungo l'asse sud-nord ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] documentata, è la decorazione pittorica e in terracotta. L'impero Maurya, particolarmente sotto Ashoka (III sec. a.C.), di gruppi di ambienti che sfruttano in parte le precedenti strutture dei livelli Kshatrapa (periodo IV). La maggiore ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] ha restituito diversi edifici pubblici, successivi alla distruzione della città da partedei Popoli del Mare all'inizio del XII sec. a.C. alla messa al bando delle religioni pagane da parte dell'imperatore Teodosio I (391), tuttavia all'inizio del ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] pp. 119-32.
M. Landolfi, Dalle origini alla città del tardo impero, in Ankon. Una civiltà tra Oriente ed Europa, Ancona 1992, pp della città a valle e in collina. La maggior partedei frammenti scultorei scoperti da P. Marconi apparteneva ai frontoni. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] B. Genito, Dahan-i Ghulaman: una città achemenide tra centro e periferia dell'impero, in OA, 15 (1986), pp. 287-317; L. Mariani - M . Qui si concentrò l'utilizzazione, da partedei primi sovrani sasanidi, della manodopera specializzata romana ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...