ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] restanti rilievi di S. Cosimato, gran partedei frammenti di S. Maria in Cosmedin, dei Ss. Quattro Coronati, di S. Roma, in Italia e in Africa (II-VI) d.C.), in Società romana e impero tardoantico, a cura di A. Giardina, III, Bari 1986, pp. 285-429; ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Reno e sul Danubio e l'irrompere di popolazioni germaniche nell'impero, l'arte delle fibbie a Kerbschnitt a poco a poco riproduzioni di tipi precedentemente sviluppati e la maggior partedei reperti conservati è rappresentata da pietre scolpite con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] Stupa 3 e 4). Se è facile immaginare la vivace policromia dei monumenti nelle epoche e nelle zone in cui maggiore è l'impiego di Giovanni Verardi
Sappiamo che il S. fece parte dell'impero achemenide, ma non esistono attestazioni archeologiche su quel ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] François di Vulci (2a metà sec. IV a. C.) e dalla Tomba dei Volumni di Perugia (metà sec. II a. C.).
In questo tipo della casa a sviluppo orizzontale rimase costante nella parte orientale dell'Impero, accanto ad alcuni esempî di case a sviluppo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] soprattutto la creazione del porto franco di Delo da partedei Romani non hanno impedito a Rodi e Coo di presenza di 73.000 sculture sull’isola di Rodi.
Durante il primo Impero Rodi mantenne la sua importanza commerciale e culturale e fu scelta come ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] a N, alla Giudea a S. La possibilità di creare un impero così vasto in un periodo di tempo relativamente breve era dovuta al a noi noto dai resti dell'arte monumentale. Gran partedei gioielli è stata rinvenuta nell'Asia Centrale, nell'Afghanistan ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] divisa di nuovo e così divisa rimase fino alla riunificazione compiutasi all'avvento dei Sui (589 d. C.). Il periodo che va dal 420 al 589 anni per la Cina antica.
A partire dall'anno 163 a. C. (17° dell'imperatore Wen Ti della dinastia Han) venne ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] romano permise a quest'ultimo di recuperare, fino alla caduta dell'Impero in Occidente, la Mauretania e parte della Numidia. Il dominio dei Vandali, soprattutto sull'A. proconsolare, la Bizacena e la Tripolitania, si protrasse fino al 533, quando ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] sante, stabilirono nello Yemen la frontiera meridionale del loro impero, ma fu proprio uno zaydita a costringerli ad alcune a struttura calcarea, altre sabbiosa. Gran partedei rinvenimenti archeologici d'epoca islamica consiste in semplici ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] di stile fenicio egittizzante e portano un klaft come le figure dei sarcofagi e dei vasi canopi egizî. Nel corso del sec. VI questo colonie fenicie ci si presentano organizzate come parte dell'impero marittimo di Cartagine. L'eredità fenicia viene ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...