Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] .
Riassumendo i caratteri del m. ornamentale, nel primo secolo dell'impero (dall'età augustea al 79 d. C.) cioè nel periodo (ritratti) e quelle di uccelli inserite in una partedei campi quadrati, mentre è predominante l'elemento puramente decorativo ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] teologici.Le argomentazioni contrarie alle immagini avanzate dall'imperatore Costantino V Copronimo (741-775) nelle sue Péuseis sono state tramandate solo attraverso citazioni frammentarie da partedei suoi oppositori (Ostrogorsky, 1929, pp. 8-11 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] suggerimento di R. Lanciani, si attribuì il nome di Forma Romani Imperii. Nel 1928, durante il Congresso di Cambridge dell'Unione Geografica città medievali russe, ha messo in evidenza una partedei resti sepolti del palazzo di Aleksej, le cui ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] pompeiani nell'arena dell'Anfiteatro con le gravi sanzioni che se seguirono da parte del Senato (Tac., Annal., xiv, 17). Pochi anni dopo, nel e in marmo togate o equestri degli imperatori, dei patroni, dei cittadini insigni e benemeriti. Due sole basi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] della Vigna Parrocchiale, I-II, Roma 1992-93; A. Guidi, Le età dei metalli in Italia centrale e in Sardegna, in A. Guidi - M. Piperno di una cinta di circa 6000 m da parte dello stesso imperatore alla colonia di Nîmes. Soprattutto in Gallia, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di grappe e giunture metalliche, autorizzata a partire dall'imperatore Costante II (641-668). Oltre che nella 54, 1991, pp. 20-32; Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] piedi sono fusi. I tripodi del Geometrico, la maggior partedei quali è stata rinvenuta ad Olimpia, hanno piedi ed anse lavorati a sbalzo (New York; con timbri di controllo dell'imperatore Eraclio 610-641): la scena della consacrazione di David (v. ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] vegetativa, tra lo sfruttamento delle ricchezze naturali da partedei pochi italici colà installatisi e gli sforzi degli imperatori per dare al territorio pace e sicurezza esterna (cioè dalla parte S contro le popolazioni del deserto) e benessere ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] C.), e saltuariamente anche più tardi.
La maggior partedei siti indagati si trova nella parte sud della città moderna, dove sembra che in più antico di S. è la colonna frammentaria eretta dall'imperatore Ashoka nel III sec. a.C. Alta in origine 15 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] 1, 3; VII, 7, 2), oppure come nella maggior partedei casi si siano rese necessarie vere e proprie conquiste militari (Cuma, a.C.), rappresentava lo sbocco sul Mediterraneo dell'impero seleucide. Le quattro grandi città siriane, Antiochia, ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...