Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] breve tempo: le rivolte verificatesi dopo la morte del Primo Imperatore (210 a.C.) favorirono la formazione di numerosi regni indipendenti, uno dei quali, Nan Yue, occupava gran parte degli odierni territori di Guangxi Zhuang e Guangdong e il delta ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] è anche una statua in cui il dio è raffigurato come un imperatore in trono, a figura umana e testa di falco, con le di fiori di loto, è resa con chiaroscuri che evidenziano le parti salienti dei corpi e degli abiti.
Il mondo del Nilo è anche alla ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] in manoscritti tardi. Tra questi ultimi si annovera la Notitia Dignitatum utriusque imperii, una lista dei detentori di incarichi civili, militari e amministrativi nelle due parti dell'Impero, corredata di 88 tavole che, oltre a svolgere una funzione ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] 4. Proprio nel 534 Giustiniano emanò una norma che sanciva e ristabiliva almeno in parte la suddivisione dei territori riconquistati all'impero in sette province: Tingitana, Africa Proconsularis, Byzacena, Tripolitania, Mauretania, Numidia e Sardinia ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] "cultuali", o figurine maschili o femminili. Ma nella maggior partedei casi questi vani non si distinguono affatto dai comuni vani che vedono in Micene il centro di un vasto impero estendentesi dal Peloponneso alle Sporadi meridionali (il regno di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] , soprattutto, appare sempre più chiaro che la maggior partedei mammiferi attuali di media e grande taglia sopporta scarti di la data può essere desunta dai titoli assunti dall'imperatore, come nel caso della tribunicia potestas, rinnovata ogni anno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] 'inizio del X sec. a.C., diedero vita alla maggiore partedei regni luvii e aramaici; in essi si realizzarono le strutture palatine di tradizione plurimillenaria che assurge a nuova capitale dell'impero assiro su iniziativa del figlio di Sargon II ( ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] concetto stesso di monumento pubblico, inteso come edificio al servizio dei cittadini e delle istituzioni.
L'architettura religiosa
Grandi committenti furono in primo luogo gli imperatori, a partire dai grandi evergeti del V e VI secolo, impegnati a ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] di scavo in siti di epoca islamica; nella maggior partedei casi, infatti, gli strati islamici sono stati indagati allorché che il luogo fu scelto da un medico esperto che l'imperatore bizantino aveva inviato al re sasanide Firuz (457/9-484), ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] di Argishti I risalgono, secondo le fonti epigrafiche, partedei canali e i due complessi fortificati che hanno restituito risultò chiaro che era l'antica Kh., la capitale dell'impero hittita, una delle maggiori potenze dell'antico Oriente nel II ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...