TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] la Schelda, la città di T. divenne durante il Basso Impero capoluogo della Civitas Turnacensium. Il cristianesimo vi fu introdotto grazie e a T., bisogna constatare che nella maggior partedei casi emergono affinità formali che non riguardano la ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] alla fine del sec. 4° - nell'ambito dei castelli di rifugio, costruiti, a partire dal sec. 6°, su dossi o alture naturalmente Venosta, quale privilegiata via di comunicazione all'interno dell'impero carolingio.La chiesa di S. Procolo a Naturno/ ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] produzione siciliana, con una giostra tra cavalieri, uno dei quali è forse Federico II d'Aragona, re squame d'acciaio. Testiere consimili ma con parti di collo in lame d'acciaio comparvero , anche presso l'impero bizantino, che vedevano ancora ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] sociale maturatasi già nel Tardo Impero. La politica di ristrutturazione dei sistemi difensivi, di restauro del complesso, per il quale si presume un intervento da parte delle massime autorità dello Stato, visto il dispendio di risorse ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] 13°, quando il procedere della Reconquista condusse nuovamente gran partedei territori andalusi nell'orbita cristiana. Dopo la battaglia di a q. 320 di tessere vitree, regalo personale dell'imperatore Niceforo Foca al califfo al-Ḥakam II, per ornare ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] sequenza via Emilia-via Flaminia, la cui parte orientale restava nelle mani dei Bizantini, e la strutturazione di un nuovo ulteriormente a causa dell'inizio della lotta fra papato e impero, durante la quale lo stesso prelato parmense venne nominato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] di produzione del ferro; tra essi, in particolare, vi era il regno dei Qin, il cui sistema amministrativo divenne quello dell'Impero Qin a partire dal 221 a.C. La dinastia Han continuò il sistema dei Qin dal 206 sino al 158 a.C., quando i controlli ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] . 12-13.Oltre a queste f. usate comunemente vi sono ancora dei pezzi unici che sfuggono a una classificazione tipologica, quali per es. una ritrovamenti, le ampie aree facenti anch'esse parte dell'impero carolingio a O dell'attuale confine linguistico ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] che, al contrario di quanto si era creduto in precedenza, la parte superiore della figura della Vergine è la più antica e quella irradiata da S., seconda città dell'impero bizantino, che aveva perso ormai molti dei suoi territori e si era fortemente ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] cattedrale esistevano varie costruzioni a uso dei canonici: dei loro chiostri si ha notizia fin quali si riferisce alla parte mediana, dove per i Appunti sulla storia di Asti dalla caduta dell'impero romano sino al principio del X secolo, Venezia ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...