Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] o qualche volta leggermente ombreggiati, avutasi con l'Impero, tendenze entrambe già menzionate.
Nel secolo scorso espressione i frequenti concorsi architettonici, i diversi esami dei progetti da parte di commissioni d'ornato o edili, l'insegnamento ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] nella lotta coi Sassanidi. Nel 300 ebbe luogo una nuova divisione in due parti della Georgia; una, dovette riconoscere il protettorato dei Sassanidi; l'altra quello dell'Impero bizantino. Seguirono, nel sec. V e VI, una serie di vane rivolte contro ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] sono degl'inizî del sec. XIII; le ultime due campate, la parte inferiore della facciata e il rosone di Jacques de Beaujeu sono del nel corso del secolo IX il potere dei re e poi degl'imperatori franchi subì una diminuzione assai notevole a favore ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] Dal 1806 al 1815, mentre i Napoleonidi governavano la parte continentale dei dominî di Ferdinando IV, fu il caposaldo della VI concedeva ampia libertà di commercio nel regno e nell'intero impero ai Messinesi e ancora agli Ebrei, ai Greci e a tutti ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] Coccosferali, facenti parte della flora pelagica nana del mare (nannoplancton), prede dei filtri delle Naturv. og. Mathem. XII (1915); Nakano, in Journ. of Coll. Science Imper. Univ. Tokio, XL (1917), in Annals of Botany, XXXIV (1920); Moore ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] centri di proiezione giacciono dalla stessa parte o da parti opposte del quadro; sia O uno dei centri di similitudine di quei circoli della Rivoluzione francese, del consolato e del primo impero. La sua Géométrie descriptive (Parigi 1798) prodotto ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] presto alla luce: in Irlanda, dove il duello imperava violento, The Practice of Duellin; and Points of peraltro come presupposto l'osservanza delle consuetudini cavalleresche da partedei duellanti, e quindi il semplice fine della riparazione di ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] del bassopiano atlantico costiero e la poca permeabilità, in varie parti, dei suoi terreni, fanno sì che l'acqua ristagni su vasti V. Filisola, proclamò l'annessione della capitania al nuovo impero messicano, non senza opposizione. Alla caduta di A. ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] per così dire, ufficiali: nelle tombe dei ricchi Tebani del Nuovo Impero appaiono, per esempio, figure di cantatrici modo magnifico.
Nel mezzo s'elevò grandiosa la croce, nella parte inferiore s'allinearono sepolcri e altari: ai fianchi del coro si ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] si formano quelle consuetudini delle città e dei castelli, che i grandi feudatarî, i re, l'imperatore o la Chiesa non tardano a che non abbia bisogno di prova. Ciò è soltanto in parte vero, poiché, se alla Corte di cassazione è interdetto di ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...