. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] imperiale, facendo giungere sino a Costantino consigli e accuse. L'imperatore dovette accorgersi che la maggioranza dei vescovi, nell'Oriente ridivenuto la parte più importante dell'Impero, non era affatto ostile ad Ario; dovette sentire che la ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] così pure di regola nel Mordvino Modraka e nella maggior partedei dialetti del Sirjeno.
6. Nelle lingue dravidiche l'accento molto raro nell'età di Augusto e nei primi secoli dell'impero. Si fece più frequente nei secoli posteriori, fino a divenire ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] delle genti e dell'impero. Ma F. non ebbe soverchie esitazioni: era troppo convinto dei diritti della sua casa l'elemento personale o dinastico vi avesse più una benché minima parte. Questo è il carattere saliente della grande attività di F. nell ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] in beni permanenti non meno di trenta mine alessandrine fanno parte dell'assemblea dei 10.000; dai 10.000 di almeno 50 anni , che reca un'iscrizione del 138 d. C., ricordante gl'imperatori Adriano e Antonino Pio, e sul quale erano poste le immagini ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] ottiene i diritti municipali e diventa oggetto di larghi favori da partedei conti di Olanda, che se ne fanno uno strumento per le dei trasporti marittimi e della pesca. Accanto ai prodotti tropicali, che essa riceve principalmente dal ricco impero ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] Tale varietà di forme corrispose per tutto il periodo dell'impero di Roma alla costante ricerca di effetti artistici sempre più oggetto di così costanti ricerche da partedei costruttori medievali, poiché l'uso dei grossi muri di piedritto e delle ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] , ma si esplicò con tale sistema di violenza e di sfruttamento dei paesi, per cui passavano gli eserciti, da suscitare l'ostilità profonda di tutti gli stati facenti parte dell'impero. Nel luglio 1627 l'esercito danese in Slesia fu distrutto dagl ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] lotte contro i Turchi. - Ferdinando morendo continuò il vecchio sistema delle divisioni. Fece tre partidei possessi della Casa: a Massimiliano (II come imperatore), assegnò l'Austria, la Boemia e i pochi possessi ungheresi; a Ferdinando, il Tirolo ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] aveva dato piuttosto occasione a conflitti di vario ordine tra l'imperatore e la S. Sede, e alla fine era stato trasferito o per il silenzio che mantenevano su alcune partidei problemi che trattavano dettero luogo ben presto a discussioni ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] di non disperdere le sue energie nelle contrastanti contese deipartiti politici. Ma essa non è estraniata da ogni attività ettari, senza tener conto dell'attività impostata nelle terre dell'Impero e delle realizzazioni attraverso la Società "E.I.A.A ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...