(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] al funzionario superiore (in origine immediatamente all'imperatore), contro la decisione del funzionario inferiore, come un mezzo diretto a porre un argine all'usurpazione dei poteri da parte del re, mettendo a disposizione del Cittadino un ricorso ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] dottrinale); ma essa costò cara alla Chiesa e all'Impero: la formazione di molte chiese dissidenti e la perdita d'Aquino (morto nel 1274). La parte che ebbe maggior bisogno di essere completata fu la storia dei sacramenti. Nei secoli IX-XI fu assai ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] meno nel secolo decimottavo, quantunque, d'altra parte, a causa dell'indirizzo razionalistico-enciclopedistico imperante, gli archivî di tutta Europa subissero, sia dal punto di vista dei cattivi ordinamenti, sia da quello degli scarti inconsulti ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] di Roma, e dell'incremento del suo impero, cercate sia pure moralisticamente nel confronto tra le virtù dei padri e le istituzioni sgorganti da quelle virtù e i vizî dei popoli con cui Roma ha combattuto, s'ingannerebbe a partito. Vi sono sì qua e là ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] formato in un primo tempo si dilata. Nell'Impero Britannico tutte queste polveri sono largamente usate nella panificazione propaga, però, al di là dei suoi strati superficiali. In questi strati dapprima una parte dell'amido si trasforma in destrina ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] . Così, dopo l'855, fece parte del regno di Provenza, con il quale, dopo il 933, passò nel regno di Arles, di cui seguì tutte le vicende e l'unione all'impero sotto Corrado II il Salico. Ma, essendo l'autorità effettiva dei re di Arles, quasi sempre ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] subito dopo la morte di Lisimaco. Scomparso il quale (281), i fautori dei re di Siria consegnarono la città a Seleuco, e per circa un secolo il quale tolse d'inganno l'imperatore. Questi ordinò a sette vescovi di ogni parte di presentarsi a lui, e ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] i tiranni (la parola compare in A. per la prima volta) né gli dei (25). Per sé o per altri lanciava l'invito a lasciar Paro e i e ditirambi fossero raccolti a parte. L'edizione non sopravvisse ai primi secoli dell'Impero che attraverso gli estratti di ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] pur mutando via via di foggia e d'ornamenti. Sotto l'Impero vengono in voga per le donne scarpe di marocchino rosso e pellegrinaggio, in cui la legge musulmana tollera dei sandali, ma esige che la parte superiore del piede resti interamente scoperta. ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] il re di Svezia, il duca del Württemberg, e indussero l'imperatore a protestare; ma nessuno volle e poté subito levarsi in armi di giurisdizione istruttoria, e confemndo nella maggior partedei casi la delibazione preliminare delle prove allo stesso ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...