MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] divorzio, il mercante allora sostituì le iniziali d'una imperatrice con quelle dell'altra: e nel 1811 quando Napoleone si vengono in gran parte dall'Abruzzo e dalla Sicilia. A Napoli fu nel '600 fiorente l'industria dei galloni e dei passamani d'oro ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] sui fianchi; i Saraceni furono travolti, e la partedei cavalieri di Manfredi che entrò in combattimento fu scavalcata Costretto da Corrado II (nel 1038) a riconoscersi vassallo dell'impero, Pandolfo III col figlio e collega Landolfo VI si redense ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] arte si risolleva fra i Bizantini, come si vede nel Menologio dell'imperatore Basilio II, ornato di 430 scene e figure, che si trova nel sec. VII ricchissima di codici, la maggior partedei quali è confluita nell'Ambrosiana, nella Vaticana e nella ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] città, e la distruzione per incendio da parte degl'Inglesi (1814) dei principali edifici, sembrava dar forza al movimento di tonnellaggio globale per ciascuna marina nella proporzione di 5 all'Impero Britannico, 5 agli Stati Uniti d'America e 3 al ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] , a cominciare dall'età preistorica, e in quella del Sacro Romano Impero la storia della casa di Brunswick; se si osserva il nesso che e poi da Bernoulli; esso forma la parte più elevata delle ricerche dei massimi e minimi ed è sommamente utile nelle ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] grandi imperi dell'antichità come l'Impero persiano, quello alessandrino, l'Impero romano, il Sacro Romano Impero, l'Impero di delle loro identità. Nel primo caso gran partedei valori culturali che contrassegnano queste popolazioni potrebbero andare ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] più popoloso di tutta la Polonia, ma uno dei ganglî industriali dell'impero russo, nel quale, per la stessa sua posizione urbano era andato accrescendosi a N. dello Stare Miasto. Qui, a partire dal secolo XIV, un'esile striscia di case s'era distesa ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] contro il 44% del servizio pubblico. Da parte sua quest'ultimo non accettava un'analisi dei dati di ascolto che si sospettava fosse orientata impero televisivo. Nel luglio 1994 il Consiglio di amministrazione della RAI è stato rinnovato su nomina dei ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] possono espellere il debitore dall'asilo. Ma i sacerdoti da parte loro sono posti sotto il controllo statale. In Egitto, p l'asilia al tempio del divo Giulio. La politica dei primi imperatori avversò l'istituto dell'asilia, poi la corrente greca ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] di legge si riduce a 5 anni la residenza minima nel regno da partedei genitori al tempo della nascita e non si richiede più che il che erano cives di città cisalpine. Costituitosi l'impero, il principe poté poi da solo attribuire la cittadinanza ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...