Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] amplissime si portano durante la Rivoluzione; mentre l'Impero rende popolare di nuovo il petit chapeau di Napoleone Feltri di lana. La loro fabbricazione s'identifica in parte con quella dei feltri di pelo. Diverso è naturalmente il trattamento della ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] e democrazia), le antitesi politiche (comune e impero) riuscissero felicemente armonizzate o addirittura risolte. Se il capo di quelli, lo spartano Menalcida. Così il contrasto dei due partiti divenne senz'altro contrasto fra la Lega e Sparta; e si ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] che creò il consolato e quella dell'anno XII, che consacrò l'Impero, hanno salvato la Francia e quanto era vitale nell'opera della i precedenti giudizî su alcuni dei principali attori della rivoluzione. A parte alcune opere minori, l'Italia ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] concilio con i Greci. La maggioranza si rivolgeva subito all'imperatore Sigismondo per aiuto; ma, senza bisogno del suo aiuto, al riconoscimento di Eugenio IV come solo papa legittimo da partedei principi tedeschi; ed a quattro atti pontifici del 5 ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] va inquadrata. Nel campo dei valori, l'unità va cercata nella franca adozione d'un partito di luce semplice, evidente tavola preparata a gesso rimase viva nell'ambiente orientale dell'impero romano e fu proseguita dalla pittura bizantina.
Medioevo ed ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] del patriarca e resa indipendente; nel 1461 Pio II, su preghiera dell'imperatore Federico III, erigeva la nuova diocesi di Lubiana, togliendo così al patriarcato una partedei suoi territorî transalpini, e la dotava con la ricca abbazia di Obernburg ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] durar tanto nell'assedio se i Veneziani, pur nemici dell'impero, non l'avessero aiutato, bloccando dalla parte del mare l'odiata e anche temuta rivale. Il valore e la costanza dei cittadini, sebbene affamati, diedero tempo a un Guglielmo Marchesello ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] all'assassinio, nonché nella forza economica e militare dell'impero della droga. Tra il 1985 e il 1989 si dopo i liberali, ha spezzato per la prima volta il monopolio dei due partiti tradizionali. Due seggi sono stati assegnati all'EPL, che nel ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] di sorde e sonore sono frequenti, e nella maggior partedei dialetti le esplosive sorde si mutano in sonore dopo la na-kar-k "mi porti tu", ma e-na-kar-k "portami tu", e le forme dell'imperativo di "dare": i-n-da-k "dà a me", i-gu-k "dà a noi"; e-mo ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] correnti di traffico con le regioni transalpine dell'impero; mancano grandi iniziative edilizie pubbliche e anche Vicenza (1994), in occasione dell'acquisto, da parte dell'Istituto, dei gessi del cosiddetto Gruppo di Blevio realizzati dall'artista ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...