. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] dei Callicle e deiparti la sua volontà, vagheggiando l'ideale etico dell'uomo in perenne combattimento contro le proprie passioni. Nulla che venisse fatto volentieri, spontaneamente, aveva, a rigore, valore morale: ché solo dall'urto dell'imperativo ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] si usava quando in certi luoghi non si conoscevano i nomi dei consoli dell'anno o quando quelli nominati in una parte dell'Impero non erano riconosciuti nell'altra.
Potere e competenza dei consoli. - Manca nelle fonti classiche una definizione vera e ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] nelle provincie armene ancora sottomesse a Costantinopoli. La dinastia pressoché indipendente dei Bagratidi fu a poco a poco spossessata dagl'imperatori bizantini, a partire dall'epoca di Costantino IX Monomaco (1042-1054): come sempre, cercarono ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] delusioni subentrarono ben presto alla speranza e la maggior partedei minatori ritornò ai placers e alle miniere della e rame, e queste leghe s'incominciarono ad adoperare dagl'imperatori romani, mentre in epoche anteriori si coniavano le monete ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] negli anni 542-543 e per il tentativo ardito di muovere dall'Arabia meridionale contro la parte mesopotamica dell'impero persiano dei sāsānidi, per istigazione dell'imperatore Giustiniano; tentativo che va posto fra il 540 e il 570, e che forma un ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] Cisplatino.
La separazione del Brasile e la sua erezione a impero (1822) ebbero ripercussioni anche nella Banda: nelle dispute fra era affidato, per la parte amministrativa (atti di gestione), a una commissione di 9 membri dei quali tre per la ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] da Cicerone, Pro Rab., 20, per il tempo di Mario; sotto l'impero, un grande armamentarium era in Roma nei castra praetoria (v. Tacito, Hist arsenale e dalla posizione degli scali e dei bacini che nella maggior partedei casi è obbligata, a causa della ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] o dell'altra parte al risarcimento dei danni.
Le acque pubbliche sono destinate ad usi molteplici, dei quali alcuni sono giuridica del diritto di colui che ottenga una concessione sotto l'impero della nuova legge (artt. 1 e 2).
Quanto alle nuove ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] Cina, al loro ritorno nel 551 d. C. si presentarono all'imperatore Giustiniano e gli narrarono di aver visto che la seta è un des vers à soie, pubblicata nel 1870, la maggior partedei bacologi, adottando l'opinione dello scienziato francese, le ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] imperatore Giahāngīr, la quale avrebbe osservato e fatto raccogliere il velo grasso che galleggiava nei canali dei ) che portano una lastra di vetro. Questa si spalma, dalle due parti, con uno strato di grasso dello spessore di circa 3 mm., lasciando ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...