SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] Belisario per i Bizantini, ai quali invano la contese Totila. L'imperatore Costante II vi pose la sua sede nel 663, ma cinque anni 'età romana, giacché Siracusa ebbe dopo la cattura da partedei Romani, la concessione della moneta enea che conia al ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] che ha permesso alle lampade elettriche di vincere, nella maggior partedei casi, la concorrenza degli altri tipi di lampade (a l'uso della lucerna si diffuse in ogni regione dell'impero, e passò al Cristianesimo.
Le lucerne sono essenzialmente di ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] con l'adozione dell'aramaico come lingua ufficiale dell'impero persiano a occidente dell'Eufrate (compresovi anche l'Egitto suoni che già erano scomparsi o stavano scomparendo dalla maggior partedei dialetti greci. I primi tre segni vennero così ad ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] altezza relativa di circa 2200-2500 m., si divide in tre rialti minori dei quali il centrale è a sua volta il più elevato; alcune alture emergono senza dubbio dalla formazione dell'impero spagnolo, appoggiato da una parte alla penisola iberica e dall' ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] ricordata per famosi concorsi poetici e rappresentazioni che formavano partedei giuochi "Isclastici". In essi si distinse Trasea Peto, soglia del sec. XIV per contrastare il passo a un imperatore, Enrico VII, e al suo fedele alleato e vicario, ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] 1921. Gl'Indiani si sono fissati di preferenza nella regione dei delta, nell'Arakan e lungo i fiumi e le linee ferroviarie a 1 pollice.
Esercito. - La Birmania, facendo parte dell'Impero indiano, non ha esercito proprio. Il territorio è organizzato ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] clima è dappertutto assai caldo e nel complesso arido. Nella parte occidentale in primavera la media delle massime si aggira sui 42 altrove un esercito e conquistò un ampio impero, che comprese il territorio dei due predetti regni Bambara e di altri ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] di tutti i mali avvenuti per l'invasione dei barbari nell'Impero, davano la colpa al cristianesimo; dimostrò come of Christianity, 1794, e Natural Theology, 1803). Il Butler partiva dalle "prove della religione naturale" in cui faceva pro di ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] ne dovette essere aramaico, la lingua dei rapporti internazionali dell'impero achemenide. Pure in aramaico sono redatti stessa, di sostanza. Saluti a parenti e persone care, o da parte loro, s'inseriscono dentro la lettera o stanno, di consueto, verso ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] si può dunque fissare l'adozione di questa tecnica da partedei legatori veneziani, che dagli orientali copiarono anche i disegni Baviera, Tirolo).
Con il sec. XIX appare lo stile impero che, diffuso in tutta Europa (legature di Hering in Inghilterra ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...