. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] il pilastro, è sollecitato meno dell'elemento arco.
Caduto l'Impero, la costruzione dell'arco comincia a segnare un regresso: nei ponti 34). Dividiamolo in conci e segniamo anche la partedei carichi che a ciascun concio corrisponde. Nella scala del ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] sviluppo per la vicinanza dei monti alla costa. L'Ecuador invia le sue acque parte al Pacifico e parte all'Atlantico, per per le quali Tomebamba ebbe nome di seconda capitale dell'impero incasico.
La conquista spagnola soffocò, qui come altrove, le ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] potè trionfare nel gennaio dell'11 de Pannoniis et Delmatis.
Da questo momento la romanizzazione dei Dalmati fa rapidissimi progressi. La provincia di cui fanno parte è detta nel primo impero, dopo che nel 6 d. C. ne fu staccata la Mesia e nel 14 la ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] più fili. Rim. composto su 4 licci.
Fig. 81: gros imperatrice: reps catena a canne disuguali
oppure
con fili a tela ogni 2 avanzare quando avviene questa spinta, è costretta a formare dei ricci dalle due parti del tessuto. Quindi le trame 1, 2, 4, ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] Enrico il Superbo, fu di nuovo conferito il ducato di Baviera dall'imperatore Federico Barbarossa, nella dieta di Ratisbona del 1156; però la Marca suo carattere di sinistra. Onde la sconfitta deipartiti medî, nelle elezioni del gennaio 1919, e ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] coreana. Benché non si conosca il numero esatto dei Coreani residenti fuori dell'Impero giapponese, tuttavia si può affermare che esso oscilli intorno al milione e mezzo d'individui, la maggior partedei quali risiede in Manciuria, in Siberia e in ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] del prezzo del sangue per la maggior partedei delitti; il furto era punito con la parte molti elementi di origine tolteca, offre a questo proposito e riguardo alla mitologia dei Quiché del Nuovo Impero notizie della massima importanza. Gli dei ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] là dai confini stabiliti dall'Impero romano durarono fino a tutto come non si parla di tale metallo nelle liste dei tributi della XVIII dinastia; ma è solo con i ferro (circa 160.000 kg., in gran parte sotto forma di lingotti, pronti per il commercio ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] anche il Siam continentale, il quale confina a NO. e a O. con l'impero indiano (Birmania), a NE. e a E. con l'Indocina Francese (Laos e del Siam di SE., al confine con la Cambogia, e partedei monti Pnom Dang Rek. Il monsone di SO., smunto da questi ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] da Serse nel 480), marciò verso il cuore dell'impero, verso la Perside, vincendo l'opposizione delle tribù montanare o per la sua immagine, non solo dagli orientali (per gran partedei quali - non però per i Persiani - erano abituali), ma anche ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...