(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] di San Francisco o Singapore, inoltre, la maggior partedei commercianti paga regolarmente una tassa di protezione ai referenti delle criminali che dominano le principali città dell'ex impero sovietico e un'intera componente della c. organizzata ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] soffio della Grecia e ne ha animato tutte le parti (Maspero).
Uno dei migliori esemplari di questa produzione è lo scriba Horus scoperto Alessandria non fu compresa nel piano di evangelizzazione dell'Impero, concepito da S. Paolo (una cui lettera ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] che ne avrebbe allargato immensamente la potenza e l'impero: i Portoghesi dopo decennî di fatiche erano appena giunti pericoli delle rivolte degl'indigeni e le sedizioni di partedei compagni (i fratelli Porras), che qualche avvenimento insperato ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] o la mancanza di data, di assistenza o fimma dei testimoni, di firma delle parti o dell'ufficiale. È opinione prevalente che in tali Si riconnette a questo punto una distinzione tra atti d'impero e atti di gestione, un tempo largamente usata nella ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] poesia sembra ammutolita e le vicende dell'impero gravano fatalmente su molta parte della cultura letteraria. E non è cui parlare come si dovrebbe della sua importanza, in sé, e dei suoi influssi: la tradizione delle età successive porta di massima la ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] temperatura è legata alla conoscenza dei calori specifici dei differenti corpi che prendono parte alla reazione e alla loro variazione nell'impedire con tutti i mezzi il formarsi d'un impero universale. Il principio d'equilibrio è limitato, quindi, ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] al sec. II a. C., ma il resto al primo impero; il Delbrück, al cui parere ci avvicineremo, ricusa di separare di doppia ala distesa, ognuna lunga cubiti 5. Il "santo dei santi", ch'era la parte più interna del tempio, era anche la più santa di esso e ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] diminuito, se il lavoro servile è stato in gran parte sostituito da quello dei coloni, la schiavitù non è affatto scomparsa alla caduta dell'impero e ad essa spetta ancora una parte, non del tutto insignificante, nella economia del lavoro.
Il ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] È questo il tipo di muratura del tardo impero e dei primi tempi medievali, detto perciò anche opera 20 e interna verticale, a riseghe di 10 cm. per metro di altezza, partendo dalla sommità, si faceva:
a) per muri terminanti a livello delle rotaie: s ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] parte viene trasformata in lavoro utile, parte viene eliminata insieme coi gas di scarico, e in parte trasmessa alle pareti dei di entità varia dislocati nelle colonie e nell'impero. Formano i quadri del corpo automobilistico ufficiali provenienti ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...