Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] displuvio stanno numerosi bacini interni isolati, di cui il più vasto è quello dei Saraulo es-Siruàl (circa 50.000 kmq.) che si apre a sud e sull'Algeria (sec. XVI), entrò a far parte dell'impero ottomano.
Alcune fonti arabe, come Ibn Ḥawqal, al- ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] rimane ricordo di numerosissimi orafi della maggior partedei quali non conosciamo che il nome. Tuttavia Siena ebbe negato l'accesso in città al re Enrico, l'imperatore rinunziò alle sue pretese tardive, e Siena continuò a sottomettere signori ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] e palatinae. Queste ultime, con gli auxilia palatina, presero il posto della decaduta guardia dei pretoriani. Le due parti, orientale ed occidentale, dell'impero ebbero ciascuna il loro esercito. Le forze armate erano alle dipendenze di due generali ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] su altre nazioni. Al tempo della conquista dell'isola da partedei Francesi nel 1895, la dominazione Merina comprendeva quasi la metà a estendere la cerchia delle frontiere.
Durante l'impero napoleonico era stato fondato a Tamatava un piccolo ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] aperta la mente a nuovi orizzonti.
La Cabilia è l'unica parte del Tell che abbia opposto alla penetrazione dei coloni una resistenza economica; il che già avveniva ai tempi dell'impero romano: invero sono ben poche le rovine romane rintracciate dagli ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] per mezzo di filiali autonome, sino ai confini dell'Impero. La stessa libertà di organizzazione ebbe la religione isiaca insieme dell'associante limitandoli all'ammissione al passivo per quella partedei fondi da esso conferiti che possa provare non ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] , ben più faticosa, s'inizia con poco ritardo, sotto l'impero di Pietro il Grande. Le maggiori difficoltà si incontrarono nelle regioni dell (1733-43), che risolsero molti dei problemi relativi a quella parte del Pacifico che da lui prende ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] , 9714. Le cifre dei rimpatriati dal 1905 al 1913 furono considerevoli, ma sempre notevolmente inferiori a quelle deipartiti, con un massimo di dalla stessa multiforme crisi che aveva logorato l'Impero romano, percorsa dai Goti di Alarico, ebbe ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Ma una relazione inviata verso il 1240 dall'abate Gilberto all'imperatore Federico II dice che a Malta vi erano famiglie cristiane 47 'alfabeto è quello tuttora in uso nella maggior partedei giornali e dei libri che si stampano a Malta. Il tentativo ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di Vallbona de les Monges ed ebbero parte nella direzione dei lavori delle cattedrali di transizione, come quelle rivive nel Curial y Güelfa; Muntaner, con l'idea d'un impero catalano universale, preannunzia il Tirant lo Blanch. Durante il regno di ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...