(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] : fig.1), ma raggiunge il massimo sviluppo sotto il nuovo impero durante la XVIII e XIX dinastia tebana (1580-1200), anche sovrapposizione di nuovo intonaco.
Senza dubbio la maggior partedei dipinti romano-campani sono stati eseguiti a fresco, ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] ridire, e L. non li condannerà certo. Un secondo gruppo, è dei libri contro il papato e la curia, di cui sono ben noti di predicare.
Il partito. - Filippo d'Assia fa di tutto per creare una coalizione che tenga l'imperatore in rispetto; ma Carlo ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] . Rimase naturalmente intatta l'alta sovranità dell'Impero, che fra l'altro doveva manifestarsi nell'investitura dei consoli (tosto caduta, del resto, in disuso) da parte dell'imperatore o dei suoi legittimi rappresentanti, ma che più tardi ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] strascico ha provocato, e da tempo, vibrate proteste da partedei pescatori con attrezzi diversi, i quali hanno sostenuto che le immemoriale, o anche dalla prescrizione ordinaria compiutasi sotto l'impero di una legge che la consentisse come modo di ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] registra la fine della cosiddetta guerra fredda, la fine dell'impero sovietico e la supremazia incontrastata degli USA; prevale la di Venezia, messa in crisi dall'occupazione selvaggia deipartiti e delle loro fazioni. Viene chiamato come una ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] a risentire del marasma generale. Negli ultimi tempi dell'impero la coltura della vite andò sempre più languendo, tanto 'essi si possono considerare inutili, quindi nella maggior partedei casi sarà meglio asportarli. Anche quest'operazione è bene ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] e III d. C. l'Emilia è spesso nominata come parte di uno dei distretti italiani, per lo più quattro di numero, retti da evoluzione più grave si ha nel periodo di tregua fra comuni e impero dalla morte di Enrico VI (1197) al 1226, quando contro le ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] praticare con fermezza l'"entbehren", come imperativo di vita può essere guida al a Torquato come a G. E l'Italia aveva pure parte a quel dono. Ora il destino voleva che, in altresì, e l'etnografia e il disporsi dei regni della natura, l'intera vita ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] nemmeno sotto il regno di Nicola I. Solo nel 1856 l'imperatore Alessandro II, presiedendo a una seduta del senato finlandese, propose tutta costituito di 6 socialisti e 6 rappresentanti deipartiti borghesi, sotto la presidenza del socialista O ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] Palladio; vi era l'uccisione di Egisto da parte di Oreste, e da parte di Pilade quella dei figli di Nauplio accorsi in suo aiuto: di cui rimangono tracce nella parete occidentale.
Fondatosi l'Impero latino nel 1204, Atene divenne dominio franco e più ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...