PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] esce naturalmente dal pozzo, spinto dalla pressione dei gas, ma nella maggior partedei casi esso viene estratto con pompe. L'estrazione petrolio ed ha il formidabile appoggio politico dell'impero.
Abituata a considerare il carbone come base ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] tra cui quella di el-Giauf, mercato principale dei beduini di quelle parti e nodo stradale sulla via Damasco-Ḥāil. Per sparsi per tutto il vasto dominio da essi conquistato, come provincia dell'Impero arabo-musulmano. Dopo che, nel 36 èg., 656 d. C., ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] ; gli organi municipali sono infine sotto l'influenza deipartiti.
I porti amministrati da più vaste circoscrizioni territoriali alle flotte mercantili, che affluivano da ogni provincia dell'impero a Roma, quel rifugio sicuro che era loro necessario ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] un conflitto epico fra due razze in contesa per l'impero del mondo. Non mancava neppure il sussidio della musica, assai di rado ad una soluzione del tutto razionale. Nella maggior partedei casi, anzi, esso è irto di difficoltà, dovendosi tener conto ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] 1911, p. 312 segg.; C. Barbagallo, Lo stato e l'istruzione pubblica nell'impero romano, Catania 1911; E. Amadeo, Intorno al P. S. I. 120, sanitario il controllo delle capacità fisiche dei giovani che ne fanno parte. Tale controllo si deve esprimere ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] canoni attivi (affrancazione di censi e canoni da partedei debitori); e uscite di passività onerose, come contrazioni previsto di franchi 18.664.060.
Germania. - Il primo bilancio dell'Impero tedesco, nel 1871, fu di 78.004.146 talleri (un tallero ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] e la determinazione della posizione linguistica dei Caledoni o Piti ne costituisce la parte preliminare. Piti o Pitti, dal latino ha un presente e un imperfetto (irlandese e cimrico). L'imperativo non ha tempi. La nozione di aspetto non ha più una ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] XIX tutti gli stati civili d'Europa cominciano ad avvertire imperiosa la necessità - già sentita da taluni alla fine del delle dimore, il genere di vita, ecc., dei singoli gruppi umani. Tutta questa parte della geografia antropica, che è, in sostanza, ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] Metone (v. oltre: calendario greco). Un nuovo calendario fu adottato a partire dal 265 a. C. e restò in uso fino alla riforma del Ḫammurabi fece del calendario di Nippur quello di tutto l'impero: i nomi dei mesi, Nisānu, Ayaru, Simānu, Du'ūzu, Abu, ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] , delle genti slave, provenienti dalle piattaforme a settentrione dei Carpazî, dalla Galizia, dalla Volinia, dalla Podolia. Parte di queste popolazioni slave vissero sotto l'impero bizantino, spesso combattendolo, ora vincendone le soldatesche, ora ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...