GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] loro gare e i loro pugilati. Inoltre, in gran partedei loro passatempi, i fanciulli si applicano a contraffare i di trionfo sono 21, cioè: Saltimbanco I; Papessa II; Imperatore III; Imperatrice IV; Papa V; Innamorato VI; Carro VII; Giustizia VIII; ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] ,80-0,95 e una lunghezza utile leggermente superiore alla massima altezza di pettine dei telai per i quali deve servire.
L'orditoio assorbe 1,5 HP, l opera tessile. I Romani d'altra parte fino all'età dell'impero tennero viva la tradizione della mater ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] le pile si svolgevano gli archi, che erano la parte più caratteristica dei ponti romani, e che spesso, come al ponte di e il ponte detto di Porta Cappuccina ad Ascoli Piceno (del principio dell'impero), a un solo arco della corda di m. 21,40; fra ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] del Crédit mobilier, e anzi, dopo la costituzione dell'Impero, nonostante la gravissima crisi finanziaria del 1873-74, essa estensione che il commercio delle cambiali assume nella maggior partedei paesi spiega come l'influenza del saggio medio ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] di Zeus sul monte Ida, al suo allevamento da partedei Coribanti e dei Dattili, alla tomba del dio sul monte Iuktas presso alle architetture dell'Oriente, e compare in Egitto già nell'Antico impero, ma stilizzato in forme di tipo floreale, che poco o ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] di assistenza sociale lo troviamo nell'obbligo di dare una partedei prodotti della caccia ai vecchi, agli orfani, e in di essere da questa ubbidito. Ma appunto per il carattere imperativo che può rivestire la manifestazione del suo volere - al ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] lontani dai vecchi e nei quali la tecnica con le sue imperiose esigenze si sovrappone all'arte.
Riproduciamo nelle figg. 19, città tutti i teatri di qualche importanza trovano aiuti da partedei municipî, se non dello stato. In Francia lo stato ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , o il foglio prima della piegatura deve essere tagliato in varie parti, delle quali l'una per il solito incastra l'altra. L , formando perfetta unità con lo "stile impero". Venne poi la produzione dei libri "romantici": molti stampati con cura ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] fine tragica della spedizione determinò la perdita della maggior partedei dati e materiali da essa raccolti. Poco più -30), e nel 1897 fu stabilito un accordo simile con l'Impero Etiopico, rispetto al quale la delimitazione del confine era in corso ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] continente africano e più precisamente, nella parte orientale la Francia doveva limitarsi ad ampliare e trasformare il possesso di Obok nella colonia della Costa francese dei Somali, porta di penetrazione nell'Impero Etiopico, e ad assicurarsi, con ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...