. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] .
Così finì la superba Babilonia, che divenne ora una provincia dell'immenso impero persiano per passare poi a far parte dell'impero di Alessandro Magno e poi di quello dei Seleucidi. Attorno al principio della nostra era scomparve anche la lingua ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] tipo bruno puro (cioè del tipo a occhi e capelli bruni), le proporzioni dei tipi stessi per i Sardi sono: 70,4 e 49,7, cioè più forti Colpo ancora più grave per Pisa fu il riconoscimento da parte dell'imperatore Rodolfo (1275, 1278, 1279) di tutti i ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] quel Claudio Galeno che di tanta fama rifulse sotto l'impero di Marco Aurelio per le due sue dissezioni degli animali in maniera sensibile e continua e cominciò decisamente da partedei botanici il contributo a questi studî, coltivati in precedenza ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] ottobre) e convocata una rappresentanza proporzionale deipartiti cèchi in assemblea nazionale, dichiarò (14 ministro degli Affari esteri. Durante il primo tentativo fatto dall'ex-imperatore Carlo per riprendere il potere in Ungheria (fine di marzo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] tirannide (v'erano stati indizî di tradimento da parte degli amici dei tiranni, ai quali forse va attribuito il piano VIII: di famiglia patrizia ateniese era Irene che andò sposa all'imperatore Leone IV e che nel 797, per assicurarsi sul trono, ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] dal re di Corea impararono l'arte di fabbricar carta e dall'impero cinese la trasportarono in Corea e in Giappone. Nel 751 si aífinché permetta un attacco più efficace e più rapido da partedei reagenti chimici impiegati.
A questo scopo il legno viene ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] l’occupazione del Man-chu kwo (1931), l’impero del Mikado s’era accinto alla realizzazione del memoriale Data la loro netta superiorità aerea, i Tedeschi impegnarono la maggior partedei cannoni 88 DCA contro i carri, dando potente man forte al ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] , 3); Nero, 16. Se i tumulti in varie parti dell'Impero cui accenna Claudio in una lettera agli Alessandrini dell'anno 41 dare che ricevere" è un prezioso detto di Gesù sfuggito alle raccolte dei Vangeli, ma ricordato da Paolo in Atti, XX, 35. L'amore ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] più o meno autonomi le diverse provincie del vasto impero arabo, fondando nelle loro capitali o nei centri più per ogni 25 mc. di locale. Se i varî piani dei magazzini si fanno in parte vetrati per lasciar passare la luce, si ricorrerà ai vetri Luxfer ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] merito della controversia, che rinvia ad altro giudice; nella maggior partedei casi però essa reca anche la nuova decisione. Quando, infine, le funzioni giudiziarie dell'imperatore furono confidate al Praefectus praetorio, la supplicatio diretta all ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...