ORMISDA papa, santo
Mario Niccoli
Diacono di papa Simmaco, fu eletto a succedergli e fu consacrato il 20 luglio 514. A Roma egli compose gli ultimi residui dello scisma laurenziano scoppiato alla morte [...] alle resistenze, spesso violentissime, che sorsero in ogni parte dell'impero contro l'unione; dovette accorgersene quando, sorta la l'azione esercitata da O. contribuisce a fare di lui uno dei più notevoli papi di quel periodo. A lui infatti si deve ...
Leggi Tutto
Nato nel 1093 da Federico di Svevia, contrastò come duca di Franconia per molti anni la corona germanica a Lotario II, di cui avversava la politica verso il papato; il 18 dicembre 1127 fu eletto re dei [...] combattuta in Lotario. D'altra parte il nuovo atteggiamento del papa legando il papa ai più fieri nemici che l'Impero avesse in Italia, costituiva una nuova ragione di Dorilea.
Dopo molte traversie C., con pochi dei suoi, tra cui il duca Federico di ...
Leggi Tutto
Nato a Livorno il 18 marzo 1903, da Costanzo (v. X, p. 192). Prese parte alla marcia su Roma; poi, dopo un periodo di attività giornalistica (ne La Tribuna, nel Nuovo Paese e nell'Impero), entrò nella [...] Il 26 giugno 1935, elevato il sottosegretariato a ministero, ne divenne il ministro. Allo scoppio del conflitto italo-etiopico, partì, volontario, in Africa Orientale, al comando di uno stormo da bombardamento; per la sua valorosa condotta durante le ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 'opposizione, la condussero con estrema violenza, nella Camera e attraverso la stampa. La lotta deipartiti si era fatta talmente preoccupante che l'imperatore decise un gran colpo: formato, il 10 novembre, un nuovo ministero, con tinta conservatrice ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] dello Stato oltre al tradizionale sistema deipartiti, hanno accompagnato il passaggio alla cosiddetta realtà è un dono, 1987; Verso Paola, 1991; Il figlio dell'Impero, 1993; Separazioni, 1997; Camera ottica. Pagine di letteratura e realtà, ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] aor. k!olo-l. Nel Wishram (Chinook) variano le consonanti nella formazione dei diminutivi e aumentativi.
4. La serie labiale è ridotta a w e m un passatempo tra due partite di caccia o due guerre. Dovremmo risalire fino all'impero degl'Incas, per ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] la Cecoslovacchia che ha ereditato circa il 75% dei fusi e il 90% dei telai dell'ex-impero austro-ungarico, e che ha continuato perciò a fornire i territorî confinanti, come se facessero parte dell'antica unità statale; così infine la Polonia che ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] , minacciato da Carlo d'Angiò che con l'appoggio del papa si preparava a ristabilire l'impero latino, Michele Paleologo, per tranquillizzarsi da partedei Bulgari, mandò contro di loro il khān tataro Nogai. Costantino si vide costretto ad abbandonare ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Adolfo Federico di Holstein-Gottorp, un favorito dell'imperatrice di Russia Elisabetta. La posizione del partitodei hattar era stata indebolita dalla guerra; ma il partito avversario, i cosiddetti mössor ("berretti") allacciarono strette relazioni ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] la Francia combatté tutte le guerre della repubblica e dell'impero; e parte di esso fu adottato anche da noi, specie negli cannoni da montagna da 65 e da 70 mm., una partedei cannoni da 77 mm. (alcuni dei quali sono però tubati) e gli obici da 100/17 ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...