Nato il 25 aprile 1194, morto a Soncino il 1° ottobre 1259, figlio di Ezzelino II il Monaco e di Adelaide dei conti di Mangona (v. romano, da), E. iniziò la sua vita militare a 17 anni nel 1213, nell'assedio [...] ) non parve aggravare la posizione di E., perché già il partito imperiale nel nord, per l'abilità dei suoi due capi, E. e Oberto Pelavicino, si reggeva da sé. La bandiera imperiale, scomparso l'imperatore, non è più che un velo sulle ambizioni e i ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] non su un atto d'arbitrio, ma su un imperativo categorico, ossia su una necessità razionale. Le successive elaborazioni conflitti bellici in diverse parti del mondo; e parecchi stati, anche dei maggiori, rifiutarono di farne parte, mentre altri, dopo ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] formatosi sulla riva destra della Schelda in territorio dell'impero. Poco prima del 1147, la borghesia impose conquistato: così due nuove provincie divisero le sorti dei Paesi Bassi e presero parte specialmente alla rivolta contro Filippo II, re di ...
Leggi Tutto
IONIE, ISOLE (A. T., 82-83)
Roberto ALMAGIA
Roberto CESSI
ISOLE Nome col quale si abbracciano le isole che, a sud del Canale d'Otranto, accompagnano la costa della Grecia prospiciente il Mar Ionio, [...] corona di Sicilia: finalmente, la quarta crociata con la rovina dell'impero greco designava Venezia (1204) a raccogliere l'eredità dell'eptaneso ionico, come di altre partidei dominî bizantini. L'unità del tema ionico, definitivamente spezzata con ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] da montagna la congiugono ormai con tutti i centri turistici dei Grigioni e dell'Engadina, in modo che si passa agevolmente parte degli Ottoni, il vescovo ridivenne signore di una gran parte del paese. Dal 1170 al 1805 egli fu principe dell'impero ...
Leggi Tutto
KYŌTO (in antico: Miyako, la capitale; A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Città del Giappone centrale, capoluogo del fu omonimo, fra le più antiche e importante storicamente per essere [...] rappresentate. Centro artistico importante essa divenne all'epoca dei magnifici imperatori nei secoli XVI e XVII, e l' importanti, del Koriuji. Di un secolo posteriori sono in gran parte le sculture del Toji, alcune forse importate dal continente; al ...
Leggi Tutto
. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] si segnalò poi nell'impresa contro l'imperatore Alessio Comneno. Ma a capo della continuò la conquista.
La diffusa notizia dei trionfi ottenuti fu esca a nuove immigrazioni si palesò il contrasto fra i due partiti derivati da quelle nozze, con l' ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] e sotto l'Impero il Trivio costituiva il ciclo di studî che gli alunni compivano nelle scuole dei grammatici e dei retori. Cicerone musica, la geometria e l'astronomia come parti della filosofia chiamata dottrinale. Questa ripartizione riproduce ...
Leggi Tutto
Detto nelle fonti latine Dionysius exiguus, fu un monaco, nativo della Scizia, ma vissuto a lungo a Roma. Non si sa con precisione quando andasse in questa città; certo dopo il 496, anno in cui morì il [...] avuto dal papa Ormisda l'incarico di una versione dei canoni greci, così è certo che D. andò . Poche notizie abbiamo di lui, e la massima parte di esse ci è fornita da Cassiodoro, che fu come autentica dai vescovi dell'impero, nel sinodo di Aquisgrana ...
Leggi Tutto
Nacque dalle nozze di Roberto il Guiscardo con Alberada di Buonalbergo, poco dopo il 1050, ed ebbe al battesimo il nome di Marco. Fu soprannominato B. dal padre, in ricordo, pare, di un certo leggendario [...] nella crociata l'imperatore.
Iniziata la marcia attraverso l'Anatolia, i Normanni presero parte a diversi combattimenti, promettergli la consegna di Antiochia. Antiochia cadde nelle mani dei cristiani il 3 giugno 1098 e subito dopo fu difesa ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...