Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] divenne nuovamente oggetto di ambizione, prima da partedei duchi di Borgogna, poi dei re di Francia. Nelle grandi lotte politiche Francia il 1° aprile 1509. Il 5 gennaio 1509 l'imperatore Massimiliano emanò un editto contro i Veneziani, e il 23 ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] questo non è ancora tutto l'ordine di S. Benedetto. Una parte non meno cospicua nel 1893 fu costituita in confederazione, in capo nella vita dell'Impero con l'attività dei grandi abati feudali; nelle contese tra la Chiesa e l'Impero. Perciò, mentre ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] ben nota, ìl secondo per la questione dell'immunità che l'imperatore Ottone III gli aveva concessa in Vercelli, se non addirittura a confisca, dati più tardi in gran parte a Leone. La potenza dei vescovi non tardò ad incontrare un nuovo ostacolo ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] la Alta Andalucía e la Baja Andalucía la prima comprende la parte più occidentale della regione con le sierre, le lomas e le indipendente, sotto la direzione dei nobili ispano-romani, che erano fedeli alle tradizioni dell'Impero. Alla metà del sec. ...
Leggi Tutto
. Nome latino della spilla di sicurezza (in gr. περόνη, πόρπη, ἐνετή) adoperato dagli archeologi come termine tecnico per designare questo elemento del vestiario antico frequentissimo fra i materiali di [...] forma generalmente allungata, si trovano in Grecia e a Roma fermagli dei tipi più varî, nei quali l'arco scompare, ed è sostituito figure d'imperatori e di Roma.
Le fibule barbariche riflettono in gran parte i tipi provinciali del basso impero; ma con ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] Questa grande opera, greco-latina, sostenuta a spese dell'imperatore di Costantinopoli Manuele Porfirogenito Comneno (1145-1180) e del il culto latino, salvo il pagamento del tributo da partedei fedeli.
Nel 1227 furono provvisti per opera del re ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] di Andorra (v.) esercitato per parte francese dal prefetto dei Pirenei orientali e per parte spagnola dal vescovo di Urgel. generale si sottrassero peraltro alcune provincie orientali dell'Impero; specialmente quelle nelle quali si riscontrava, come ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] capitale, Turoni, Turones, oppidum Turonicum. Il popolo dei Turoni era poco importante, ma la posizione strategica e , nel 57 e nel 51 a. C., una parte delle sue truppe. Durante il tardo impero, la città fu rinchiusa entro una stretta cinta quadrata ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] che, divenuta città immediata dell'Impero, entrò nel 1481 nella Confederazione dei cantoni svizzeri. E da allora Comprende un nucleo principale a forma press'a poco di quadrilatero e parti minori staccate, di cui la più notevole si estende sulla riva ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] e che a Metz costruì inoltre la chiesa dei Grands-Carmes. La seconda parte della cattedrale è formata dal transetto e dal coro gli effetti del grande conflitto tra la Francia e l'impero con l'occupazione fatta di sorpresa di Metz dai Francesi l ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...