PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] PPA) a 26.306 $. Il contributo percentuale alla formazione del PIL da partedei tre settori è il seguente: primario, 2,3%; secondario, 23,6 don Sebastiano, il re che sognava di costituire un impero portoghese nell’Africa del Nord e che scomparve nel ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] e Torino da una parte, Cuneo, Alba e Casale e Milano dall'altra, Asti fu sempre uno dei centri abitati più importanti Inoltre: C. Cipolla, Appunti sulla storia di Asti dalla caduta dell'impero rom. al principio del sec. X, in Atti R. Istituto Veneto ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] , Pisoraca, Pallantia). Ancor più suddivisa negli ultimi secoli dell'impero, fra Hispania, Lusitania, Carthaginiensis, Tarraconensis e Gallaecia, fece poi parte del regno toletano dei Visigoti. Di fronte all'invasione araba, cedette un primo tempo ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] due lettere ai Tessalonicesi.
L'assunzione di Bisanzio a capitale dell'Impero al tempo di Costantino e lo stanziarsi, a partire dal sec. VI d. C., degli Slavi e dei Bulgari nella Penisola Balcanica mutarono i destini a cui pareva avviata Tessalonica ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] col nome di regno d'Arles. Il nome ebbe una tarda fortuna, a partire dalla fine del sec. XII, per la fama dell'antica città di A., di disciplina, fin dal sec. XI, gl'imperatori vi mandarono a reggerla dei procuratori o rettori. Il duca di Zähringen, ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] ricca della già devastata Balcania, non meno bramava l'imperatore di levarsi d'accanto un così pericoloso vicino.
L'impresa fu deliberata dall'assemblea generale dei Goti, e partirono, negli ultimi mesi del 488, innumerae catervae, forse trecentomila ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] lungo i Ponti Coperti. La cattedrale è un edificio in parte romanico, in parte gotico. Fu intrapresa nel 1176, in luogo di quella seguire le sorti del regnum Lotharingiae e dei successori. Gl'imperatori franconi e sassoni ebbero ad occuparsi ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] in parte, nell'una o nell'altra delle dodici case, in cui s'immaginava suddivisa l'intera area dei due emisferi a malizia
E libero voler....
Purg., XVI, 73.
Col declinare dell'Impero s'immiseriva nel mondo latino anche l'astrologia come scienza, e se ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] di numerose linee aeree, che uniscono la capitale non solo alla più gran parte delle città cinesi, ma anche a Mosca, Ulan Bator, P᾽yŏngyang e collocando una porta proprio alle spalle dell'imperatore.
Il sistema dei laghi e parchi a ovest dell'asse ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] non grande, sopra una vasta superficie. La maggior partedei monumenti artistici e la stessa famosissima Mezquita sorgono nell' Zahrā', il califfo al-Ḥakam II riceve gli ambasciatori degl'imperatori bizantini; e là suo figlio Hishām II si abbandona ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...